Ti serve assistenza sanitaria?
19.09.2014  |  Operatori

Ho condiviso il sogno con la signora Cavazzoni

Condividi

Estate? Autunno? Inverno? Difficile a dirsi guardando fuori dalla finestra in questi giorni… Certo è che la pioggia di tarda estate, ancor più che nelle stagioni fredde, aiuta le persone a fermarsi e guardarsi indietro per ricordare e condividere la propria storia. Così ha voluto fare con me Luigi durante un temporale estivo…

L’incontro con le cure palliative risale ormai, per me, al secolo scorso… io, allora giovane psicologo, formato sul campo della tossicodipendenza, avevo ricevuto una proposta di lavoro all’Istituto Nazionale dei Tumori dove serviva uno psicologo con buona padronanza della lingua inglese. Scopo? Importare in Italia la terapia del dolore e le cure palliative domiciliari su modello californiano. In questa cornice è avvenuto il mio incontro con la signora Cavazzoni con cui ho condiviso il sogno di avviare un servizio di assistenza domiciliare di cure palliative. Per il Vidas nascente ho iniziato a occuparmi di selezione e supervisione dei volontari e ho contribuito a formare la prima équipe di cure palliative domiciliari con i volontari, il medico, l’infermiera e, naturalmente, lo psicologo.

Lo psicologo Luigi a colloquio

Da allora a oggi di acqua sotto i ponti ne è passata molta e la mia attività si è diversificata su più ambiti: dalla selezione e formazione base dei volontari, alla conduzione dei gruppi di supervisione dei volontari, alla gestione dei gruppi Balint con gli operatori, alla realizzazione di conferenze e seminari per stimolare la cittadinanza a riflettere sul significato della morte e del morire, alla partecipazione al comitato scientifico e via via fino all’assistenza diretta ai malati e ai loro familiari.

Così, quasi per un caso fortuito, sono passato dal lavorare con i tossicodipendenti all’esplorare un mondo completamente nuovo e sconosciuto che ben presto si è rivelato avere una enorme carica vitale. Il passaggio in prima linea – ovvero dall’essere formatore dietro le quinte all’occuparmi direttamente di assistenza – è stato suggerito da una volontaria illuminata che ci aveva provocato dicendo che anche gli psicologi dovevano “sporcarsi le mani” e smetterla di lavorare solo dietro le quinte.

Così i miei primi due malati mi hanno rivoluzionato la vita e la professione. Io, cresciuto con il dogma che diceva che i malati non si toccano, durante la mia prima visita alla signora M mi sono ritrovato a prenderla letteralmente in braccio per spostarla dal letto alla sedia comoda. Uscito da quella casa, il gelo emotivo che mi aveva travolto mi ha portato a regalarmi… un pigiama felpato!

Due giorni dopo, il signor P, professore liceale di filosofia, mi ha accolto in cucina vestito in camicia e cravatta e, seduto dall’altro capo del tavolo, ha iniziato a interrogarmi su Kant!!! A lui tutto questo era servito per mantenere intatta, almeno in quella fase iniziale, la sua dignità professionale e quindi di uomo, e a me aveva fatto comprendere che per stare accanto alle persone morenti dovevo imparare a “svestirmi” dei miei panni professionali.

Da allora non ho ancora smesso di entrare nelle case stando in punta di piedi… e ogni incontro rimane unico nei miei ricordi.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.