Ti serve assistenza sanitaria?
17.09.2013  |  Cultura

Il tempo della vita

Condividi

Il tempo  della vitaLa nostra mente è predisposta a livello inconscio a voler tutto e subito, ed anche a gratis. In poche parole tutti noi tendiamo a ricercare il paradiso perduto: quello del grembo materno dove il feto non deve fare nessuna fatica né per respirare, né per alimentarsi e tutti i rumori sono attenuati dalla placenta, e la temperatura e costante.

Ma il bambino prima, l’adolescente dopo e anche l’adulto dovranno sempre fare i conti con la realtà e i suoi limiti. Lo svezzamento, l’educazione e la scolarizzazione sono tutti esercizi che la mente deve attraversare per allenarsi alla frustrazione, alla fatica e tolleranza, quello che viene tecnicamente definita “Capacità negativa”, cioè la capacità della tolleranza e della mediazione. Però il bambino che c’è sempre nella persona adulta spinge invece a ritagliare, quando la ragione viene meno, un mondo fantastico dove non ci sono né limiti né vincoli e tende a ricercare il piacere, anzi il godimento.

Per queste ragioni noi istintivamente funzioniamo come quanto detto sopra, dove la mente tende ad ingannare la percezione della realtà quando ad esempio non vogliamo accettare il limite che ci impone il nostro corpo quando invecchia e quando si ammala. Anche la percezione del tempo che passa dipende dalla quantità di cose facciamo, cercando sempre di dilatarlo a nostro uso e consumo.

Quando siamo ammalati però il fattore temporale non viene più scandito dalle ore o dalle stagioni, ma dagli intervalli tra una terapia e l’altra e/o tra il responso di un esame e l’altro. Quindi alla fine la mente deve fare i conti con il tempo, fattore che ha sempre cercato di gestire a suo piacimento.

Questa premessa è per introdurvi a degli argomenti che vorrei trattare con voi prossimamente, sperando nel vostro interesse. A presto.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.