Ti serve assistenza sanitaria?
04.06.2015  |  Operatori

Rifletto mentre mi guardo le scarpe

Condividi

Sono con una spalla appoggiato al muro, non voglio entrare anch’io nella camera, la Dott.ssa sta visitando la paziente. Rifletto mentre mi guardo le scarpe.

Rifletto mentre mi guardo le scarpe
Dopo poco escono tutti, la Dott.ssa seguita dal figlio e dalle figlie, mi sfilano davanti, si siedono attorno al tavolo rotondo, quei tavoli che si allungano e riducono la spazio permettendo di aumentare il numero dei commensali, nessuno parla.

La Dott.ssa sposta di lato la grossa scatola con i farmaci come ad evitare che ci siano ostacoli alla comunicazione, è un momento difficile, si deve decidere se sia giunto o no il momento di iniziare la sedazione terminale e, cosa più difficile, capire se i famigliari siano pronti e consci del significato di tale scelta, io rimango fuori dal cerchio, sempre in equilibrio precario ascolto.

Le parole vengono dette con chiarezza e con il giusto tono, parole che conosco e ho già sentito dire tante volte, ci sono le giuste pause, i figli hanno lo spazio per fare domande, tutti percepiamo la grande disponibilità, il tempo si ferma.

Vedo la massa di capelli della Dott.ssa ondeggiare lentamente, ne immagino l’espressione del volto, i movimenti delle mani accompagnano le parole, in una sorta di moviola emotiva si parla di idratare, nutrire, posizionare e come stare accanto ad una donna di ottant’anni che sarà nel buio prima che il buio sia in lei.

Nei quasi due mesi di assistenza tutti si sono adoperati al meglio perché la sofferenza che accompagna gli ultimi momenti di vita fosse sopportabile e ora si sta parlando di stare accanto, accudire, ricaricare la pompa della sedazione senza null’altro fare che aspettare, man mano che il tempo passa le domande dei figli si fanno sempre meno incalzanti, i silenzi si allungano, gli sguardi si abbassano poi, improvvisamente la Dott.ssa si gira verso di me e mi dice: “Mauro, hai qualche domanda da fare anche tu?”

Vacillo leggermente e capisco, altre volte sono stato chiamato a dare un mio parere, mai nessun collega mi aveva esortato a fare domande ma qui è diverso, chi sta morendo è la madre di mia moglie, la nonna delle mie bambine, mia suocera… scuoto leggermente il capo a destra e sinistra, piano, per non far tracimare il lago che si è aperto dentro di me.

Grazie Giulia per avermi messo al posto giusto, penso questo mentre mi siedo e appoggio i gomiti al tavolo.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.