Ti serve assistenza sanitaria?
20.03.2015  |  Cultura

Sette minuti dopo la mezzanotte

Condividi

Sette minuti dopo la mezzanotte. È questa l’ora in cui davanti a Conor si materializza “il mostro”. Un mostro che assume le sembianze di un albero, quel tasso che il ragazzo vede dalla sua finestra ogni giorno. Ma non è l’apparizione peggiore che viene a fargli visita durante la notte: c’è un incubo che lo perseguita da mesi, da quando la madre si è ammalata…

Sette minuti dopo la mezzanotteIl libro di Patrick Ness – sviluppato sull’idea di quel che doveva essere il quinto romanzo per ragazzi di Siobhan Dowdmi ha affascinato fin dalla copertina, forse perché ho subito percepito una somiglianza con i libri di Neil Gaiman. Un genere che chiamerei “fantasy dark”, favole per bambini con un’aula un po’ oscura che perciò piacciono anche ai “grandi”. Perché ad esempio tra i protagonisti di queste storie -come nella vita – non si riscontra una manichea divisione tra buoni e cattivi, come dichiara lo stesso “mostro”:

Non sempre c’è un buono. Come non sempre c’è un cattivo. La maggior parte delle persone è una via di mezzo fra le due cose.

Come la nonna, che irrompe nelle vite di Conor e di sua madre rovinando l’equilibrio che si era creato tra loro e trascinandolo a vivere da lei. O il padre, che d’improvviso torna dall’America dove si è rifatto una famiglia e non ha spazio per il ragazzo, che riesce soltanto a dire che “non sempre le storie finiscono bene. O i compagni di scuola e gli insegnanti, che da quando la mamma di Conor si è ammalata non fanno che farlo sentire invisibile ed escluso.

È compito del “mostro” allora dare una lezione di vita. E per farlo si serve di tre storie, perché

le storie sono creature selvagge e indomite […] Quando le liberi, chi può sapere quali sconvolgimenti potranno compiere?

Di certo riescono a sconvolgere il punto di vista del ragazzo e a fargli tirare fuori dal profondo dell’anima quell’incubo che lo sveglia ogni notte tra le urla.

Sette minuti dopo la mezzanotte è un romanzo per ragazzi che tocca le corde dell’emozione anche negli adulti, facendoci immedesimare nell’undicenne alle prese con una storia più grande di lui: la vita.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.