Ti serve assistenza sanitaria?
08.07.2025  |  Approfondimenti

Assistenza Domiciliare Integrata: cos’è e come si attiva

Cosa significa ADI e chi può beneficiare del servizio? Una guida all’assistenza domiciliare integrata: cos’è, come funziona e come si attiva.

Condividi

Assistenza Domiciliare Integrata: cos’è e come si attiva

Conosciuta come ADI, l’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio sanitario che offre cure e supporto professionale direttamente a casa, attraverso un sistema coordinato di interventi. L’obiettivo è semplice e fondamentale: garantire continuità di cura e permettere alla persona di essere assistita nel proprio ambiente domestico, con attenzione e rispetto.

Quando una persona si trova a vivere una situazione di malattia e fragilità, infatti, spesso uno dei bisogni più grandi è quello di poter continuare ad essere accudita nella propria casa, circondata dagli affetti e dalle abitudini quotidiane. Ed è proprio qui che entra in gioco l’Assistenza Domiciliare Integrata. Vediamo come funziona, chi può beneficiarne e come VIDAS interpreta l’Assistenza Domiciliare Integrata attraverso un approccio umano, competente e gratuito.

Cosa significa ADI

L’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio rivolto a persone che necessitano di una continuità assistenziale e di interventi programmati ripetuti nel tempo, a causa delle loro gravi condizioni di salute. Comprende, dunque, prestazioni professionali di vario genere (mediche, infermieristiche, riabilitative e assistenziali), in un insieme integrato di trattamenti multidisciplinari.

L’Assistenza Domiciliare Integrata nasce con l’obiettivo di essere al fianco di tutte quelle persone che, a causa di malattie croniche, disabilità o altre fragilità, hanno bisogno di assistenza nel proprio domicilio e l’acronimo ADI riassume perfettamente i punti chiave di questo tipo di supporto.

A come Assistenza

A sta per Assistenza e rappresenta il pilastro fondamentale dell’ADI. Indica il supporto sanitario e socio-assistenziale che viene garantito alla persona. Assistenza significa prendersi cura in modo completo, non solo somministrando terapie o gestendo sintomi, ma anche ascoltando, sostenendo e favorendo l’autonomia e la dignità. L’assistenza comprende interventi infermieristici, medici, riabilitativi e il supporto psicologico e sociale necessario per affrontare i diversi aspetti della malattia, e coinvolge anche i familiari e i caregiver nel percorso di cura.

D come Domiciliare

D sta per Domiciliare, parola che sottolinea che le cure avvengono direttamente a domicilio, presso l’abitazione della persona e questo significa poter continuare a vivere in un ambiente familiare, circondati dalle proprie abitudini e dai propri affetti, senza dover affrontare il disagio di spostamenti.
La casa diventa così il centro delle cure, un luogo sicuro dove l’équipe sanitaria porta professionalità, ascolto e sollievo, rispettando i ritmi, gli spazi e i desideri della persona assistita.

I come Integrata

I sta per Integrata, aggettivo che evidenzia la multidisciplinarietà delle cure offerte poiché il servizio si basa sulla stretta collaborazione di diverse professionalità, ad esempio medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, che lavorano insieme per rispondere ai bisogni dell’assistito attraverso un approccio olistico che trascende il puro lato clinico. 

Assistenza Domiciliare Integrata: come funziona e i tre livelli di ADI

L’Assistenza Domiciliare Integrata si attiva su richiesta del medico di medicina generale o del medico specialista e si compone di una serie di prestazioni professionali diversificate coordinate in un percorso multidisciplinare e rivolte a persone che necessitano di una continuità assistenziale e di interventi programmati nel tempo.
C’è un decreto, il DPCM del 12 gennaio 2017, che ha definito tre livelli di cure domiciliari integrate, differenziati in base all’intensità dell’assistenza richiesta.

Cure domiciliari integrate di primo e secondo livello

Sono rivolte a persone che, pur non presentando sintomi particolarmente invalidanti, hanno bisogno di una presenza assistenziale continua.
Gli interventi si svolgono su 5 giorni a settimana (primo livello) o su 6 giorni (secondo livello). È il caso, ad esempio, di chi convive con malattie croniche gestibili come il diabete o la cirrosi epatica.

Cure domiciliari integrate di terzo livello

Sono riservate a pazienti con patologie complesse, instabilità clinica e sintomi difficili da controllare, che necessitano di assistenza programmata sette giorni su sette. In questo livello rientrano le persone affette da malattie in fase avanzata, come patologie oncologiche terminali o malattie neurologiche degenerative, che richiedono anche un importante supporto alla famiglia e ai caregiver. È il tipo di Assistenza Domiciliare Integrata che offriamo noi di VIDAS.

Chi può beneficiare dell’ADI?

L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è pensata per tutte le persone che, a causa di una malattia cronica, disabilità, o condizione di fragilità, hanno bisogno di cure continuative ma non necessitano di un ricovero ospedaliero.
Può essere attivata per adulti, anziani e anche per minori, a seconda della specifica situazione clinica. In particolare, è destinata a chi si trova in una condizione di non autosufficienza e ha bisogno di assistenza medica, infermieristica o riabilitativa direttamente a casa.

Il servizio può essere richiesto sia da chi si trova al proprio domicilio, sia in fase di dimissione da un ospedale, per garantire una continuità nelle cure. L’ADI rappresenta una risposta fondamentale per molte famiglie, perché permette di gestire la malattia o la disabilità in un contesto familiare, riducendo il disagio degli spostamenti e favorendo una maggiore serenità nella gestione quotidiana della cura.

Assistenza domiciliare integrata con Legge 104

Avere il riconoscimento della Legge 104/92 non dà automaticamente diritto all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), ma può essere un elemento rilevante nella valutazione del bisogno assistenziale.
L’accesso all’ADI dipende infatti dalla condizione clinica della persona e dalla necessità di cure continuative a domicilio. In questo senso, anche chi ha la 104 può beneficiare del servizio, se la propria situazione lo richiede e viene segnalata dal medico di medicina generale.

Non esiste una percentuale di invalidità prestabilita per accedere all’ADI, ma la valutazione si basa su una serie di fattori clinici, funzionali e sociali. L’importante è che la persona abbia bisogno di interventi sanitari (come medicazioni, terapie, fisioterapia, assistenza infermieristica) erogabili direttamente a domicilio.
L’ADI è un’opzione utile anche nei momenti delicati come il post-ricovero, per garantire continuità nelle cure e ridurre al minimo il rischio di nuove ospedalizzazioni.

Come richiedere l’ADI?

Richiedere l’Assistenza Domiciliare Integrata è un processo che deve partire da una valutazione accurata del bisogno assistenziale.
Il primo passo è rivolgersi al medico di medicina generale (MMG) o al pediatra di libera scelta (PLS), che può segnalare la necessità di cure a domicilio all’ASL (Azienda Sanitaria Locale) o, in Lombardia, all’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) di riferimento. In alternativa, può essere attivata anche dall’ospedale al momento della dimissione, in presenza di una condizione clinica che richiede continuità assistenziale.
Dopo la segnalazione, l’ente competente effettua una valutazione multidimensionale con un’équipe socio sanitaria, per definire il livello di bisogno e l’idoneità del paziente a ricevere l’ADI. Una volta approvata, viene elaborato un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) che stabilisce la frequenza, le figure coinvolte e le attività da svolgere a domicilio.

Assistenza domiciliare integrata in Lombardia

In Lombardia, l’ADI è regolata da specifici protocolli regionali. La richiesta viene attivata sempre tramite il medico di base o attraverso le strutture ospedaliere e inviata all’ATS, che organizza la valutazione a domicilio o in sede e assegna l’assistenza a un ente accreditato, come VIDAS.
I servizi sono completamente gratuiti per chi ne ha diritto e possono comprendere cure mediche, infermieristiche, fisioterapia, supporto psicologico e sociale, in base al PAI.
In Lombardia, l’ADI è prevista per adulti e minori, anche in condizioni complesse o terminali, con una particolare attenzione al lavoro in rete tra professionisti e alla personalizzazione del percorso di cura.

L’Assistenza Domiciliare Integrata di VIDAS

Se stai cercando un’assistenza attenta e umana per una persona cara con una malattia inguaribile che risiede a Milano o in altri comuni limitrofi, sappi che noi di VIDAS siamo al tuo fianco. Offriamo un servizio di Assistenza Domiciliare Integrata di terzo livello, completa e gratuita, pensato per accompagnare la persona e la famiglia nel modo più rispettoso possibile, proprio lì dove si è circondati dagli affetti e dalle abitudini quotidiane: a casa.

Il nostro impegno è garantire cure professionali e un supporto completo, in grado di migliorare concretamente la qualità della vita nel tempo che resta. L’assistenza comprende cure palliative a domicilio per adulti e cure palliative a domicilio pediatriche.
L’équipe multidisciplinare di VIDAS, formata da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, operatori socio sanitari e volontari, costruisce un percorso personalizzato, che si adatta di giorno in giorno ai bisogni reali della persona e della sua famiglia. Tra i servizi offerti: visite regolari a domicilio, reperibilità 24 ore su 24, supporto psicologico e sociale, fornitura gratuita di farmaci e ausili.
Facilitiamo anche il rientro a casa dopo il ricovero ospedaliero, grazie alle cosiddette “dimissioni protette”, per garantire continuità e serenità.

Per parlare con noi o richiedere informazioni, puoi consultare la nostra pagina dei contatti: siamo qui per ascoltarti.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.