Il volontariato in VIDAS è da sempre un’attività fondamentale. Essere volontari significa diventare parte integrante di un’équipe multidisciplinare e fornire un supporto concreto ai malati inguaribili e alle loro famiglie. I volontari VIDAS sono talmente importanti per l’assistenza dei malati che lo Statuto dell’Associazione ne riconosce la qualifica di soci e due di loro siedono nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Chi svolge attività di volontariato in VIDAS viene sottoposto ad una attenta selezione per poi seguire un rigoroso percorso formativo attraverso corsi di base e permanenti, sempre affiancati da un sostegno psicologico di gruppo.
I volontari VIDAS si distinguono in due tipologie, a seconda del ruolo che ricoprono all’interno dell’Associazione: ci sono i volontari in assistenza e i volontari in promozione.
Il volontario assistenziale collabora con l’équipe sociosanitaria e supporta il nucleo paziente/famiglia: offre affettuosa compagnia al malato, garantisce un ascolto partecipe e momenti di distrazione dalla malattia ed è un riferimento e un sostegno per i famigliari anche nei problemi pratici della vita quotidiana.
I volontari sono attivi sia a casa dei pazienti (adulti e bambini) a Milano, Monza e in 112 comuni dell’hinterland, sia negli hospice Casa VIDAS e Casa Sollievo Bimbi.
È escluso dal volontariato assistenziale VIDAS chi opera in ambito sociosanitario a livello professionale.
I volontari in promozione sono impegnati nel supporto alle attività di sensibilizzazione e di raccolta fondi. Il loro percorso di formazione è finalizzato da un lato ad informare sulle attività dell’Associazione e sul mandato etico dell’Associazione, dall’altro a costruire competenze di base nella comunicazione e nella raccolta fondi, finalizzati all’approccio di potenziali nuovi donatori, nonché alla condivisione del mandato etico e della mission VIDAS.
In particolare, questi volontari potranno essere coinvolti in piccoli eventi di raccolta fondi e di sensibilizzazione culturale, dare supporto allo staff all’interno degli eventi istituzionali, raccogliere oggetti donati da privati o merce destinata alla vendita solidale da parte delle aziende, lavorare all’interno dei Christmas Shop di Milano.