![]()
Il Festival celebra i 40 anni di VIDAS fatti di impegno, progettualità, accoglienza, inclusione e assistenza. Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, intorno al tema centrale dell’INCONTRO nelle sue molteplici sfumature. Incontro che è alla base della…
Scopri di più![Giro d'Italia cure palliative pediatriche]()
Il progetto “Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche” prevede una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale di carattere sportivo, scientifico, istituzionale, culturale e ricreativo. L’idea, nata dall’impegno di oltre 190 volontari e coordinata a livello nazionale…
Scopri di più![Piano city 2022]()
Il 20-21-22 maggio torna Pianocity, il primo festival diffuso di Milano. Un progetto caratterizzato da qualità culturale inclusiva, donata a tutti, non per pochi. VIDAS partecipa mettendo a disposizione il proprio spazio dell’Auditorium Casa VIDAS alla scuola Mondomusica….
Scopri di più![Civil Week incontro con Giada Lonati]()
Torna la Civil Week, la settimana dedicata alla cittadinanza attiva, e VIDAS parteciperà con un incontro all’ADI Design Museum sabato 7 maggio alle 15.30. Giada Lonati, la nostra direttrice sociosanitaria, sarà in dialogo con Anna Marras, socia e…
Scopri di più![]()
Come parlare di morte e della sofferenza che ne deriva ai più piccoli? Per aiutare genitori, insegnanti ed educatori a trovare le parole giuste, abbiamo costruito un ciclo di tre incontri a partire da lunedì 28 marzo, curati…
Scopri di più![]()
VIDAS a BookCity Un incontro con Giampiero Rigosi, romanziere e sceneggiatore per tv e cinema, in dialogo con Giada Lonati, direttrice sociosanitaria VIDAS, per raccontarci la storia del suo ultimo libro Ciao Vita, dall’architettura complessa, un contrappunto della…
Scopri di più![]()
La Legge 219 del 2017 permette a donne a uomini di scegliere ed esprimere le proprie volontà, per vivere con dignità e coscienza il percorso di malattia e fine vita. L’incontro con Giada Lonati e Barbara Rizzi, medici…
Scopri di più![]()
Parlare di fine vita non è semplice. Eppure è un tema di grande rilevanza e di straordinaria attualità, soprattutto in una società come la nostra che tende a rimuovere il concetto di morte. Le autrici, grazie alla loro…
Scopri di più![]()
Riprende a partire dal 18 ottobre l’appuntamento “I lunedì di VIDAS. Incontri con l’autore”. I protagonisti di questo autunno saranno: Ilaria Gaspari, Francesco Cannadoro, Maurizio Orso, Francesca Mannocchi, Alessio Forgione, Vera Gheno e Telmo Pievani. Una rubrica dal…
Scopri di più![Festival di Bioetica]()
La V edizione del Festival di Bioetica, dedicato quest’anno al tema della Giustizia, intesa nelle sue varie declinazioni – umana, ambientale, animale – si è tenuta a Santa Margherita Ligure il 22 e il 23 agosto. L’emergenza pandemica…
Scopri di più![]()
Il Festival dell’Umano nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Io Sono (fondata nel 2019 da Andrea Pezzi e Cristiana Capotondi allo scopo di creare un movimento culturale portatore dei grandi valori dell’Umanesimo) e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia…
Scopri di più![]()
Torna con la seconda edizione “Semi di futuro”, un ciclo di incontri nato la scorsa primavera durante l’emergenza Covid-19 per riflettere sui temi che la pandemia porta alla luce e su come la crisi possa essere germinativa di…
Scopri di più![]()
Viviamo un’epoca in cui la malattia e la morte sono processi ‘innaturali’, condizionati dalla tecnologia medica. Come possiamo esercitare il diritto di scegliere sulla nostra vita, fino alla fine? Un incontro per tornare a riflettere su quali siano…
Scopri di più![]()
BookCity Milano si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari. Un evento dedicato al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del…
Scopri di più![]()
Quest’anno si svolgerà la settima edizione de “Il Tempo delle Donne“, un Festival dedicato a incontri, rassegne, spettacoli, momenti di formazione, organizzato sia online che negli spazi del Palazzo della Triennale dal Corriere della Sera da un’idea de…
Scopri di più![]()
La Civil Week nasce per promuovere il senso civico e la cittadinanza attiva, nel 2020 si è svolta un’edizione online per dare voce alla risposta che le diverse economie civili hanno saputo dare all’emergenza Covid-19. Anche VIDAS ha partecipato con…
Scopri di più