Ti serve assistenza sanitaria?
23 Settembre 2025

Convergenze sonore, concerti di musica classica –
terza edizione

convergenze sonore

Condividi

L’evento

Martedì 23 settembre alle ore 19:00 e mercoledì 22 ottobre alle ore 19:00 presso l’Auditorium VIDAS di Casa Sollievo Bimbi ci saranno due concerti di musica classica e jazz all’interno della rassegna Convergenze Sonore”, organizzati dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, nel palinsesto di “Milano è viva”.

La rassegna ha l’obiettivo di valorizzare attraverso la musica il patrimonio culturale e artistico in una delle periferie più ampie e popolose del Comune di Milano – il Municipio 8 – e di favorirne l’accessibilità a pubblici diversi, offrendo occasioni di ascolto in luoghi e spazi meno convenzionali.

Il programma

23 settembre ore 19:00
Untitled Project Trio
Margherita Pompocci, voce
Giuseppe Cancelliere, pianoforte
Monika Rogalska, contrabbasso

Il trio reinventa gli standard come mappe aperte, lasciandosi guidare dall’intuizione, dal silenzio e dalla vibrazione del momento. Ogni brano è una soglia: memoria e presente si fondono in un’esplorazione sincera, dove l’improvvisazione diventa linguaggio condiviso. Un’esperienza intima e viva, per chi sa ascoltare non solo la musica, ma tutto ciò che la musica suggerisce.

22 ottobre ore 19:00
Quintetto d’archi
Bianca Barbieri, violino
Giovanni Reggiori, violino
Matteo Maifrini, viola
Vincent Visca, violoncello
Pietro Bosoni, violoncello

Gli allievi eseguiranno il quintetto op. 13 n. 1 in si bemolle maggiore di Boccherini, autore che nella sua opera ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di questo genere. La composizione è nota per la sua scrittura melodica, la brillantezza, la vivacità, il virtuosismo che richiede agli esecutori.
Il secondo brano, il primo movimento del Quintetto per archi op. 39 n. 1, è del russo Alexander Glazunov, compositore e direttore d’orchestra, allievo di Rimskij-Korsakov, musicista dallo stile raffinato, influenzato da Čajkovskij, Liszt e Wagner.

Iscrizione

Per confermare la tua presenza puoi inviare un’e-mail all’indirizzo: progetti@fondazione.eu

back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.