Ti serve assistenza sanitaria?
01.09.2025  |  Approfondimenti

Cos’è e come funziona un lascito solidale?

Scopri cos’è e come funziona un testamento solidale. Informazioni utili, vantaggi fiscali e modalità per lasciare un segno che dura nel tempo.

Condividi

Cos’è e come funziona un lascito solidale?

A volte la vita ci mette davanti a domande importanti: come mantenere vivi il nostro impegno, il nostro amore e i valori in cui crediamo? Come continuare a prenderci cura di cause importanti, anche quando non ci saremo più?

Il testamento solidale (o lascito solidale) è una disposizione contenuta nel testamento, con la quale è possibile scegliere di destinare parte del proprio patrimonio a un’organizzazione non profit. Una risposta concreta, libera e consapevole a queste domande, che trasforma ciò che si possiede in un dono duraturo per chi ha più bisogno.
Per noi di VIDAS, è anche un gesto di fiducia immensa: quella che ogni giorno ci consente di sostenere persone con malattie inguaribili, garantendo assistenza gratuita e qualificata. Grazie ai lasciti solidali, abbiamo potuto continuare a offrire cure palliative gratuite o dare vita a progetti come Casa VIDAS e Casa Sollievo Bimbi. E ogni giorno, proprio grazie a questi atti di generosità, possiamo continuare il nostro lavoro.

In questo articolo scopriamo insieme cos’è e come funziona un lascito solidale e come farlo e perché questa scelta può offrire supporto concreto a chi affronta il tratto più fragile della vita.

Che cos’è un lascito solidale? E qual è il suo significato?

Cos’è un testamento solidale? E cosa significa lascito solidale? Sono alcune delle domande che tante persone si pongono quando nasce il desiderio di trasformare ciò che si è costruito in un dono capace di guardare oltre il tempo.

Lascitoderiva dal verbo “lasciare”, ed è proprio questo il cuore del gesto: consegnare qualcosa di sé, affinché possa continuare a vivere nelle scelte di chi resta. Indica, dunque, l’azione di donare o tramandare beni dopo la propria morte.

Nel contesto della successione, il lascito è un atto scritto all’interno del testamento (lo strumento che stabilisce come suddividere i propri beni), attraverso il quale una persona decide di destinare in modo preciso una certa quota a persone care o a enti specifici. Può trattarsi di una somma di denaro di qualsiasi entità, di un bene mobile o immobile, di una polizza, di titoli o fondi d’investimento. Quando parliamo di lascito solidale, quella stessa quota si trasforma in un gesto di altruismo: un sostegno concreto a progetti di utilità sociale che migliorano la vita degli altri e che continuano a far vivere i valori in cui si crede.

Il significato di lascito solidale, quindi, va ben oltre il valore economico: è un atto di generosità e continuità. E, in alcuni casi, è un modo per far sì che le proprie scelte possano ancora alleviare la sofferenza, proteggere la dignità e portare cure e assistenza socio-sanitaria a chi è malato o sta attraversando momenti difficili.

Come funziona un lascito solidale e cos’è la quota libera

Fare un lascito solidale è una scelta profondamente personale che nasce dal desiderio di continuare a essere d’aiuto ad altre persone anche quando non saremo più in vita. Ma è anche una decisione libera, che tutela gli eredi legittimi e che può essere modificata o revocata in qualsiasi momento, nel pieno rispetto della volontà di chi dispone.

La legge italiana garantisce una protezione chiara per gli eredi legittimi, come il coniuge o la persona unita civilmente oppure i figli, a cui spetta una quota chiamata legittima”, che non può essere toccata. Tuttavia, esiste anche una “quota disponibile”, una parte del patrimonio che ogni persona può destinare liberamente, secondo i propri valori. Ed è proprio questa parte che può trasformarsi in un testamento solidale, ad esempio a favore di VIDAS. 

La quota può assumere molte forme: una somma di denaro, un bene immobile o mobile, una polizza vita, un titolo, una quota di investimento. Non serve avere grandi ricchezze: ogni contributo, anche il più piccolo, può fare la differenza nella vita di chi ha bisogno di aiuto.

Come fare un lascito solidale: le cose da sapere

Redigere un testamento è un diritto importantissimo che ci dà la legge: la possibilità di dare un futuro alle nostre idee e alle nostre scelte anche quando non ci saremo più. Un modo per far sì che quello che si è costruito in una vita continui a dare frutti per moltissime stagioni ancora.

Chiunque abbia compiuto 18 anni ed è capace di intendere e di volere può redigere un testamento. Non è necessario essere esperti o facoltosi, né è obbligatorio rivolgersi a un notaio. Tuttavia, per evitare errori di forma o ambiguità che possano compromettere l’efficacia del gesto, è sempre consigliabile farsi affiancare da un professionista. Anche in questo, noi di VIDAS possiamo offrirti un supporto, grazie ad un ufficio legale interno: se hai delle domande o desideri capire meglio come fare un testamento solidale, contattaci.

Lasciti solidali: i tipi di testamento che si possono scegliere

Quando si decide di includere un lascito solidale nel proprio testamento, una delle prime domande che possono nascere è: quale forma di testamento scegliere?

La legge italiana prevede diverse modalità per redigere un testamento, tutte valide, ma ognuna con caratteristiche specifiche. La scelta dipende dalle esigenze personali, dalla semplicità che si desidera, dalla necessità di tutela o di maggiore sicurezza.

Importante ricordare che ogni testamento può riportare la volontà della sola persona che lo redige. Ad esempio, nel caso di due coniugi senza figli che scelgano lo stesso beneficiario, è importante che ciascuno scriva il proprio testamento.

Cosa si può inserire nel testamento come lascito solidale?

Un lascito solidale può assumere molte forme, tutte accomunate da un unico obiettivo: trasformare un gesto d’amore in un aiuto concreto.
Non si tratta solo di somme di denaro (piccole o grandi che siano) o di beni immobili, come un appartamento o un terreno. Anche oggetti di valore, titoli finanziari, quote societarie, fondi d’investimento o collezioni possono diventare un lascito. Lo stesso vale per una polizza assicurativa sulla vita o per un fondo pensione: è sufficiente indicare l’ente beneficiario nel documento dell’assicurazione o presso l’istituto finanziario.Qualunque sia la scelta, tutte le forme di lascito solidale sono esenti da imposte, e questo significa che il valore destinato andrà interamente a beneficio della causa scelta.

Chi fa rispettare le volontà espresse nel testamento?

Quando arriva il momento di dare attuazione a un testamento, sono l’esecutore testamentario o il notaio a garantire che tutte le volontà espresse vengano rispettate. Si tratta di un ruolo delicato, che ha l’obiettivo di onorare le scelte fatte con consapevolezza e generosità.

In caso di lasciti destinati a VIDAS, ci impegniamo sempre a offrire massima trasparenza, rispetto e correttezza. Il nostro compito non è solo quello di ricevere un bene o una somma, ma di trasformarlo in assistenza concreta: cure gratuite, umane e professionali, rivolte a chi ne ha più bisogno.

Chi sceglie VIDAS con un testamento solidale sa di poter contare su una realtà seria, che accompagna ogni passaggio con cura e attenzione, fino all’ultimo. Perché ogni volontà ha valore, e merita di essere accolta con gratitudine.

Vuoi saperne di più? Leggi anche il nostro articolo “Come fare un testamento solidale: guida completa”.

Perché scegliere di fare un lascito solidale a favore VIDAS

Noi di VIDAS ogni giorno assistiamo, curiamo, accompagnano, offrendo gratuitamente cure palliative a domicilio, in hospice e in day hospice a oltre 2.000 persone ogni anno.
I lasciti solidali sono per noi un sostegno prezioso: ci permettono di pianificare il futuro con fiducia, continuando a garantire cure attente e umane a chi ne ha più bisogno. Ma non solo. Sono stati e continuano a essere la scintilla di progetti coraggiosi, che ci hanno permesso di crescere e rispondere con soluzioni concrete alle nuove fragilità.

Casa VIDAS e Casa Sollievo Bimbi ne sono l’esempio più tangibile: le nostre strutture residenziali sono nate anche grazie ai lasciti, piccoli o grandi, che tante persone hanno scelto di destinare a noi, con fiducia. Gesti che continuano a generare cura. E a fare la differenza, ogni giorno.

Chi fa questa scelta lo fa per amore. Come Barbara, che ha conosciuto VIDAS nel momento più fragile, accanto alla sua mamma malata di tumore.

Sono venuti a casa nostra, si sono presi cura di lei, sempre gentili; sorridenti e disponibili, giorno e notte. Sono rimasti fino alla fine, con rispetto, riconoscendo e affermando la dignità di ogni respiro.”

Dopo questa esperienza, Barbara ha deciso di lasciare un segno con un testamento solidale capace di aiutare altre persone a ricevere la stessa cura. 

Il lascito solidale a VIDAS: una forza preziosa per il futuro

Anche domani, i lasciti solidali continueranno a essere una forza preziosa: ci permetteranno di ideare e realizzare progetti capaci di rispondere, con competenza e umanità, ad alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo. Dall’invecchiamento della popolazione alla gestione delle malattie croniche, fino all’assistenza di neonati, bambini e adolescenti con gravi disabilità o malattie inguaribili.

Scegliere un testamento solidale per VIDAS significa sostenere tutto questo: un impegno quotidiano fatto di cure gratuite, vicinanza e professionalità, rivolto a persone di ogni età che affrontano la fragilità della malattia.

Se anche tu stai pensando di fare questo passo, sappi che puoi contare su di noi. Ti accompagneremo con discrezione, rispetto e riconoscenza. Perché, alla fine, quello che conta davvero è ciò che scegliamo di lasciare nel cuore degli altri.

Scarica la guida ai lasciti solidali di VIDAS oppure contattaci per saperne di più.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.