Ti serve assistenza sanitaria?
Corso per:
Tutte le figure professionali
07 Ottobre 2025

I BISOGNI SPIRITUALI DEL CAREGIVER

Condividi

Corso residenziale – 7 ottobre 2025 | ore 9:00-13:30

Richiesti 4 crediti ECM per tutte le figure sanitarie e non

Contenuti del corso

All’interno del ciclo di incontri promossi nel corso del 2025 dal Centro Studi e Formazione di Fondazione VIDAS, sono stati esplorati dapprima bisogni spirituali dei curanti e successivamente quelli dei pazienti. Il terzo e ultimo momento di formazione dell’anno è specificamente dedicato alla definizione, osservazione e capacità di accoglienza e risposta ai bisogni spirituali del caregiver. Quella del caregiver, infatti, è una figura “emergente” nel panorama internazionale in tutti gli ambiti della cura tanto che la nuova definizione di cure palliative pubblicata da Radbruch e colleghi nel 2020 sul Journal of Pain and Symptom Management fa riferimento esplicito al caregiver: “Scopo delle cure palliative è il miglioramento della qualità della vita dei pazienti, delle loro famiglie e di chi si prende cura di loro (caregiver)”.

In tutte le fasi di malattia ma soprattutto quando prevalgono i bisogni di cure palliative, la presenza del caregiver, ovvero di almeno una persona che assista in modo continuativo il paziente è fondamentale per garantirne il benessere e farlo sentire protetto e accudito, nonostante la malattia. A sua volta, però, il caregiver soprattutto quando la malattia diventa cronica e invalidante per il paziente, risulta gravato da un “peso” che – è stato ampiamente dimostrato – può avere ripercussioni anche molto negative sulla sua vita. Negli ultimi anni si è studiato più a fondo e compreso meglio il ruolo del caregiver nell’ambito della cura per cui, oggi, al caregiver è riconosciuta una specificità unica che presuppone non solo essere dotati di buona volontà ma anche essere aiutati a gestire al meglio la quotidianità accanto al paziente. Occorrono competenze più tecniche per la gestione degli aspetti più pratici soprattutto quando il paziente è in una fase della malattia che lo rende dipendente da terzi per l’espletamento delle normali attività. Ma sono necessarie anche altre competenze che si declinano più sul piano emotivo-relazionale e su quello spirituale. Essere capaci di riconoscere e gestire le proprie emozioni, ad esempio, è importante per il caregiver e anche su questi aspetti l’équipe di cure palliative deve porre la propria attenzione. Lo stesso vale per i bisogni spirituali del caregiver se vogliamo che attraverso l’assistenza erogata al paziente si raggiunga realmente la miglior qualità di vita possibile per la triade paziente-famiglia-caregiver. Per quanto la spiritualità sia da sempre una delle componenti dell’essere umano, è solo nelle ultime decadi che si è iniziato a parlarne anche all’interno degli ambienti sanitari a partire dalla concettualizzazione di alcuni modelli di cura patient-centered.

L’obiettivo della giornata di oggi, dunque, è quello di fermare l’attenzione sui bisogni spirituali dei caregiver, nella consapevolezza che ciascuno di noi può diventare caregiver nel corso della propria esistenza, talvolta, anche in modo inaspettato.

Durante l’incontro, i discenti saranno accompagnati in una prima riflessione teorica da tre persone che a vario titolo possono essere considerati esperti della materia: un volontario, che lavora in modo integrato all’interno di un’équipe di cure palliative; una professionista che si occupa di formazione, sempre nell’ambito delle cure palliative e un assistente spirituale che svolge la propria attività in ambito sanitario. Quindi, ampio spazio sarà offerto all’interazione tra i discenti e i docenti così da implementare il confronto e l’approfondimento sugli aspetti emersi di maggiore interesse.

La partecipazione al corso è GRATUITA

Modalità di iscrizione

Cliccando sul pulsante rosso di seguito indicato entro le ore 13:00 del 3 ottobre 2025, salvo eccezioni accordate con la Segreteria Organizzativa. La stessa invierà via e-mail conferma dell’accettazione dell’iscrizione e descrizione delle modalità di accesso in struttura.

ISCRIVITI

VIDAS_07.10.25

back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.