Farmacisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Medici
Corso residenziale – I edizione 29 settembre 2025 – II edizione 30 settembre 2025 | ore 9:00-17:00
Richiesti 9,1 crediti ECM per Farmacisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Medici
Grazie alle evidenze scientifiche e alle competenze degli esperti della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), l’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) ha potuto inquadrare 10 farmaci – abitualmente utilizzati in Cure Palliative Pediatriche (CPP) – come farmaci utilizzabili ai sensi della legge 648/1996 anche in assenza di studi clinici registrativi che, di fatto, non è possibile effettuare per ragioni empiriche. Nel 2018, a tal proposito, è stato pubblicato il documento “Farmaci off-label in Cure Palliative per la Popolazione Pediatrica” che, pur essendo un valido aiuto per le équipe di CPP lascia aperti ancora molti quesiti poiché i sintomi che presentano i bambini inseriti nella Rete di CPP sono spesso di difficile gestione. Tali interrogativi sono aperti sui farmaci già noti, sui quali la letteratura propone nuovi dosaggi, indicazioni, formulazioni o vie di somministrazione, ma anche su farmaci nuovi che emergono dall’esperienza sul campo e dalle pubblicazioni e che, dunque, non rientrano nell’elenco dei 10 farmaci identificati nel 2018.
Spesso i pediatri palliativisti si confrontano sulle terapie farmacologiche per il dolore e per altri sintomi difficili in relazione ai molteplici elementi su cui vi è incertezza: dalla dose ottimale di terapia alla via di somministrazione al percorso più semplice per l’acquisizione del farmaco, soprattutto da parte della famiglia. Ancor più se si tratta di farmaci utilizzati a domicilio o di preparazioni galeniche di cui si conosce molto poco sia in termini di opportunità sul piano clinico-assistenziale sia in termini di modalità prescrittive.
La giornata di formazione proposta dal Centro Studi e Formazione di Fondazione VIDAS si propone come uno spazio all’interno del quale i partecipanti, dopo un’introduzione teorica, avranno la possibilità di sperimentarsi in prima persona facendo emergere le criticità che incontrano nella pratica clinica e trovando – quando possibile – risposte utili dirette a risolvere i problemi oppure imparando un processo decisionale utile al raggiungimento di nuovi obiettivi. Tale giornata vuole, quindi, essere uno spazio di crescita e di confronto, durante la quale oltre agli aspetti teorici, partendo da casi clinici reali ed esplorando le diverse opzioni terapeutiche in maniera molto pratica, i discenti possano trovare risposte concrete ai problemi clinici più frequenti della loro quotidianità.
La partecipazione al corso è GRATUITA
Cliccando sul pulsante rosso di seguito indicato entro le ore 13:00 del 25 settembre 2025, salvo eccezioni accordate con la Segreteria Organizzativa. La stessa invierà via e-mail conferma dell’accettazione dell’iscrizione e descrizione delle modalità di accesso in struttura.
I edizione: 29 settembre 2025
II edizione: 30 settembre 2025