Ti serve assistenza sanitaria?
04.08.2025  |  Cultura

L’empatia si può imparare

Condividi

Un corso di etica e comunicazione per aiutare i curanti a prendere decisioni difficili. Nel dialogo e nell’ascolto del paziente.

di Nicola Montano Membro del comitato scientifico VIDAS, primario di Medicina interna al Policlinico e ordinario alla Statale di Milano

Perché è importante che i medici comunichino, e lo facciano bene, con i loro pazienti?

Sottolineare l’importanza della relazione in un percorso di cura ­senz’altro in quelli di accompagna­mento, ma non soltanto – significa riportare l’attenzione dei clinici sul beneficio che genera l’instau­rarsi di un rapporto di fiducia e di empatia con il paziente, così come con i suoi familiari. Si tratta di un momento sociale preziosissimo con effetti a livello mentale e, da questo, a quello somatico.

La cura, quando è genuina­mente tale, non può che radicarsi in un legame di fiducia. L’empatia con chi diventa il nostro curante si traduce in una riduzione, ad esempio, dello stato infiammato­rio. È la conseguenza del potersi affidare – quello che succede, per spiegarlo con un esempio che tutti conosciamo, quando si confida di avere un problema a un amico. Nel raccontare, non ci aspettiamo che l’amico celo risolva- è il fatto stesso di poter condividere, empatizzare, a rappresentare per noi un elemento di sollievo. Non tutti i medici sono naturalmente portati all’empatia ma l’empatia si può imparare, anzi, va allenata.

È stato questo il senso del corso che, lo scorso aprile, abbiamo ospitato nella sede di VIDAS, alla sua quarta edizione, Ethical Life Support plus Communication, orga­nizzato dalla Società Italiana di Medicina Interna (SIMI). La forma­zione era articolata su due giornate e ha offerto ai partecipanti l’oppor­tunità di riflettere sui temi dell’etica e della comunicazione in medicina.

Rivolto a un numero ristretto di professionisti per favorire l’intera­zione e la partecipazione attiva, il corso ha alternato lezioni frontali interattive, visione di brevi clip cine­matografiche e scenari simulati.

Una giornata è stata dedicata ai dilemmi etici che emergono nella pratica clinica, sempre più fre­quenti e complessi alla luce dell’e­voluzione tecnologica in campo medico e della crescente diversità culturale e sociale della popola­zione assistita: argomenti come l’autodeterminazione del paziente, il limite degli interventi terapeu­tici e le scelte di fine vita sono stati discussi in un’ottica multidiscipli-nare e concreta.

Successivamente, si è posto l’ac­cento sulla comunicazione, aspetto cruciale del lavoro medico. Dopo un’introduzione volta a fornire strumenti comunicativi efficaci, i partecipanti sono stati coinvolti in workshop a piccoli gruppi, incen­trati su cinque ambiti specifici: la comunicazione di una cattiva noti­zia, la gestione della comunicazione in contesti di fine vita, la comunica­zione dell’errore, la comunicazione tra colleghi e quella in situazioni di incertezza.

Un gioco semplice come il role playing permette di immedesimarsi nel punto di vista e nello stato d’a­nimo di un paziente o di un fami­liare. Medico e paziente non sono né possono essere amici, ma la comu­nicazione tra due persone che non si conoscono, deve avere una sua profondità. Il problema di chi cura è sempre la mancanza di tempo ma sapere chi si ha davanti, chi è, in cosa crede, cosa desidera per sé, significa essere guidati quando ci sono da prendere delle decisioni. Il medico deve conoscere le volontà di un paziente e aver condiviso delle scelte da far valere quando necessario, magari in situazioni emergenziali, nelle quali il paziente potrebbe essere privo di coscienza.

Cambia la cultura della cura e, grazie alla sensibilità e all’impegno di realtà come SIMI e VIDAS, temi finora relegati in secondo piano stanno finalmente ricevendo la giusta attenzione. Un passo impor­tante per una medicina sempre più umana, consapevole e vicina ai biso­gni reali di pazienti e curanti.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.