Il 17, 18 e 19 ottobre 2025 al Teatro Franco Parenti di Milano, torna INCONTRO, il Festival culturale di VIDAS.
Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, attorno a un tema forte e sfaccettato: imperfetta civiltà.
Tra i tanti ospiti: Marco Damilano, giornalista, Maria Bosco, divulgatrice scientifica, Stefano Nazzi, giornalista e podcaster, Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, Annalisa Monfreda, autrice e giornalista, Camilla Ferrario, giornalista e volto di Will Media, Ferruccio de Bortoli, giornalista e presidente VIDAS.
L’antropologa Margaret Mead indicava l’origine della civiltà in un gesto semplice ma rivoluzionario: la prima cura medica prestata a un altro essere umano. È proprio questo gesto che, ogni giorno dal 1982, gli operatori VIDAS rinnovano prendendosi cura dei più fragili, nel rispetto della loro dignità fino all’ultimo istante.
Che cosa sta davvero alla base della nostra civiltà? E quali valori tengono unite le relazioni in società sempre più complesse, in continuo cambiamento, spesso disorientate nel riconoscersi in un’identità comune e plurale?
Incontrare l’altro e renderlo visibile, accoglierlo con un posto nel proprio orizzonte, è un atto potente. Scardina pregiudizi, abbatte finzioni, dà nuova forza al concetto di civiltà. In un mondo sempre più individualista, vogliamo riscoprirci comunità.
TUTTO IL GIORNO
Il festival aprirà venerdì 17 ottobre con una giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, sviluppata in collaborazione con La Fabbrica e il collettivo DMAV.
L’agorà degli studenti, format interattivo e di confronto, coinvolgerà i ragazzi nell’esplorazione del potere generativo dell’errore, dell’imperfezione, dello scarto nella società e delle possibilità di civiltà nuove che possono nascere dalla rottura dell’ordine.
Grazie al sostegno di Fondazione Falck.
Nel weekend del 18 e 19 ottobre, aperto alla cittadinanza, l’indagine sulla nostra epoca si articolerà in molte direzioni:
Tutti questi temi, nelle loro imperfezioni, sfumature e contraddizioni, ci aiutano a ridisegnare l’idea stessa di civiltà: non come perfezione raggiunta, ma come spazio aperto di cura, ascolto, evoluzione e relazione.
In questa pagina troverai tutti le informazioni e, prossimamente, il programma completo con gli ospiti e gli incontri.
Continua a seguirci qui e sui nostri canali social per non perderti tutte le novità!
Guarda gli highlights del 2024 e scopri di più sulla precedente edizione del Festival Incontro