Ti serve assistenza sanitaria?
26.08.2025  |  Cultura

Quieta, Nina!

Condividi

Nina è la cagnolina – sorella! – del piccolo Luca, un bimbo di due anni con sottili capelli biondi, occhi limpidi e una malattia molto rara. Attraverso gli occhi di Nina conosciamo il mondo speciale e inaccessibile dei “bambini luccicanti”, che portano ovunque con loro una luce speciale.

Un racconto delicato e pieno d’amore per parlare della più difficile delle perdite

Testo di Chiara Tosini, psicologa e psicoterapeuta.
Illustrazioni di Martin Caezza.
In memoria di Luca, perché dove c’è amore c’è vita. Sempre.

***

Ci sono tanti mondi, alcuni conosciuti, altri meno. Il mondo dei bimbi luccicanti è uno di questi ancora inesplorati chissà perché.

Mi chiamo Nina. Credo che il mio secondo nome sia Quieta, dato che me lo urlano di continuo i miei genitori quando arrivo come un fulmine a ogni scampanellio o bussar di porta. Comprendo che il mio modo non sembri morbido all’udito, ma esula dal mio controllo, è la mia razza, sono fatta così.

— Quieta Nina, quieta!

Non mi dispiace perché spesso a ogni burbero richiamo segue una carezza affettuosa che mi fa sentire amata. Nina Quieta, figlia adorata di Fabiana e Fabrício, sorella perdutamente innamorata di Luca. Almeno nell’anima: diversamente non potrebbe essere dato che io sono un cane, loro sono umani. E di questa razza sono due splendidi esemplari, pieni di calore e rispetto, ai miei occhi e a quelli del mondo, unici. Forse per questo motivo sono stati scelti per essere i miei genitori e ancor di più di Luca.

Le nostre razze in fondo non sono così diverse, come sento dire. Io, tutte queste differenze, onestamente non le vedo. Forse sarò strana o forse sono un cane per cui so distinguere ciò che è importante da ciò per cui basta sollevare una zampetta e andare oltre. Io mangio, dormo, gioisco e mi rattristo come loro. E come loro adoro farmi coccolare e strapazzare di abbracci, ho bisogno di calore e contatto, ricambiando con i miei modi canini: lecco, struscio, scodinzolo, abbaio e scuoto il pelo. A volte li faccio ridere scivolando sul pavimento e scuotendo il ciuffo che mamma mi pettina in modo ridicolo. Ognuno ha il proprio modo di far sentire amore e presenza.

A volte mio fratello piange: quando succede, intorno a lui si radunano velocemente gli adulti concitati, spesso spaventati.

Forse basterebbe che si ricordassero che i bambini spesso sono anche tristi, annoiati, stanchi. Io lo capisco perché mi basta un’occhiata di sguincio: tra fratelli succede questo. Mi guarda fisso e tira le labbra e io capisco. E a modo mio porto aiuto, saltellando o distraendo mamma che in viso spesso ha un’espressione terrea.

Nella sua camera ci sono pupazzi strani, colorati e allegri, aggiunti dopo il suo arrivo, un piccolo pianoforte che Luca massacra cercando di creare un nuovo genere musicale, uno xilofono e tanti libri di fiabe. Ci sono anche scatole di medicine, tubi e strane macchine che emettono suoni poco simpatici. A volte un bip particolare fa accorrere mamma. Comprendo che ha paura perché si muove di scatto, le tremano le mani.

Ogni tanto mi sdraio in corridoio a fianco delle mie bellissime ciotole di acciaio lucido. E ci vedo il riflesso di mamma seduta al tavolo. Con le mani lunghe e magre si copre il viso e poi le fa scorrere sui capelli neri. Gli occhi sono lucidi. Papà arriva e le cinge il collo e restano in silenzio. Poi tante parole arrivano ad abitare quel silenzio.

Parole come paura, preoccupazione, oggi, malattia, domani, morte, fatica, aiuto, il mio bambino.
La voce di mamma è rotta quando le pronuncia.

Comunque, Luca è davvero carino. Lo dico perché sembra un angioletto come quelli del libro di preghiere che mamma tiene sul comodino: i riccioli biondi incorniciano un viso roseo e paffuto, e il nasino è bello come quello di mamma. È un bimbo intelligente, silenzioso, assorto nel suo mondo fatto di luci colorate e abitudini che scandiscono la giornata. Ha un profumo speciale, sa di torta di mele e vaniglia. Quando mi accuccio ai piedi del suo lettino e riesco a lambire una manina grassottella mi sento in pace, come se stessimo mano nella zampa.

Sebbene non parli con mamma usando parole, lo fa in modo diverso, magico. Si chiama la lingua dei cuccioli, fatta di odori, pelle e carezze. E la conoscono solo loro due. Lui non ama parlare con gli umani. Credo che sia proprio un bambino speciale. Noi due, nel silenzio della sua camera, parliamo di tutto. Da quando è nato abbiamo un modo tutto nostro di comunicare, un alfabeto del cuore. Un suono lungo e prolungato di tono basso significa: “Tutto ok sorella!”. Con tanti piccoli suoni acuti Luca grida: “Wow, fantastico!”.

Poi ci sono le variazioni di melodia: ne stavo imparando una quando Luca è uscito di casa per l’ultima volta

La storia di Luca e della sua famiglia

Con i suoi occhi azzurri e i capelli chiarissimi, Luca ricorda il Piccolo Principe.
Come il protagonista del racconto di Antoine de Saint-Exupéry ha fatto scoprire un intero universo al suo amico esploratore, così Luca ha aperto le porte di un nuovo mondo per i suoi genitori.

La sua nascita ha cambiato profondamente la vita di Fabiana e Fabricio, una giovane coppia originaria di San Paolo, arrivata a Milano per lavoro dall’altra parte del mondo. La diagnosi di una rarissima malattia genetica, la sindrome Miller-Dieker, ha stravolto ogni certezza. “Non avevamo mai pensato a cosa avremmo fatto se avessimo avuto un figlio malato,” raccontano

Casa Sollievo Bimbi

VIDAS ha cambiato tutto,” dice Fabricio. A Casa Sollievo Bimbi, la famiglia ha trovato un luogo sicuro dove imparare a prendersi cura di Luca con il supporto costante dell’équipe. Anche dopo il rientro a casa, VIDAS è rimasta accanto a loro, offrendo assistenza domiciliare continua e un supporto telefonico 24/7. “Una famiglia con esigenze speciali ha bisogno di non essere lasciata sola,” aggiunge Fabiana.

Accanto ai bambini gravemente malati, come Luca, e alle loro famiglie VIDAS c’è, ogni giorno.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.