Il 23 giugno 2025 VIDAS ha ricevuto, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, la sua prima certificazione WHP – Workplace Health Promotion. Un riconoscimento promosso da Regione Lombardia e assegnato da ATS alle realtà che si distinguono per l’attenzione alla promozione della salute nei luoghi di lavoro.
Indice
Il programma WHP è pensato per sostenere stili di vita e ambienti salutari all’interno delle organizzazioni.
Aperto a enti e aziende di ogni settore, non solo sociosanitario, incoraggia azioni concrete in ambiti diversi: prevenzione, alimentazione, movimento, sicurezza e protezione, benessere psicologico e contrasto ai comportamenti a rischio.
“VIDAS ha aderito al programma nel 2024, strutturando e valorizzando molte delle buone pratiche già presenti, come le campagne di vaccinazione antinfluenzale rivolte al personale, gli screening gratuiti in ambito dermatologico, cardiologico e diagnostico (eco addome), nonché la valorizzazione del welfare aziendale con un’offerta sempre più orientata al benessere globale delle persone,” spiegano Giovanna Arena, responsabile dei Servizi Generali e Accoglienza, e Alberto Pitrè, Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione.
“Nel corso dell’ultimo anno VIDAS ha avviato una serie di nuove iniziative per rafforzare il proprio impegno nella promozione della salute nei luoghi di lavoro,” aggiunge Pitrè. “Tra queste, l’attivazione di campagne contro i comportamenti additivi, come il consumo di alcol e fumo, affiancate da nuove procedure aziendali orientate alla prevenzione.
Oltre a queste campagne più strutturate, “dall’installazione di cartelli motivazionali per incoraggiare l’uso delle scale al posto dell’ascensore, dal pane integrale a basso contenuto di sodio alla frutta disponibile ogni giorno in mensa, passando per i distributori d’acqua sempre accessibili: erano già molti i piccoli gesti quotidiani a sostegno del benessere del personale», conclude Arena.
«VIDAS ha sempre messo al centro il benessere delle persone», raccontano i promotori dell’iniziativa. «Partecipare al programma WHP ha significato valorizzare questo approccio, strutturandolo in un progetto condiviso che coinvolge diverse funzioni aziendali. Il risultato? Un ambiente di lavoro più attento, più sano e, in definitiva, migliore».
Secondo ATS, nei contesti dove il programma viene adottato, i lavoratori si sentono più coinvolti e apprezzati. Anche in VIDAS l’attenzione alla salute ha rafforzato il senso di appartenenza e migliorato la percezione interna dell’organizzazione.
Il riconoscimento WHP non è un punto di arrivo, ma un passo in un percorso continuo.
Nei prossimi mesi nuove iniziative verranno definite e implementate, con l’obiettivo di rendere sempre più concreta e tangibile l’idea che il luogo di lavoro possa – e debba – essere anche un luogo di benessere e prevenzione.