Ti serve assistenza sanitaria?

Quanto conosciamo le cure palliative?

Una ricerca di IPSOS promossa da VIDAS, grazie al sostegno di Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti, indaga sulla conoscenza delle cure palliative tra popolazione e medici in Italia.

Leggi la RICERCALeggi la RICERCA

Qui non ci sentiamo
più soli

Nicolò e i suoi genitori, Stefania e Domenico, hanno trovato una seconda famiglia in Casa Sollievo Bimbi.

Guarda il videoGuarda il video

Regali solidali e
Christmas Shop

Scopri tutte le proposte, anche personalizzabili, per sostenere Casa Sollievo Bimbi o vieni a trovarci nel nostro Store in Via Belfiore, 7 – Milano.

Regali solidaliRegali solidaliChristmas Shop
Christmas Shop

Il nostro impegno

Dal 1982 difendiamo il diritto delle persone con malattie inguaribili a vivere con dignità fino all’ultimo istante. Offriamo un servizio gratuito di cure palliative che, attraverso il sollievo dalla sofferenza, il sostegno alla famiglia e l’accompagnamento di fine vita, migliorano la qualità della vita di chi è malato – anziani, adulti e bambini – che assistiamo nel calore delle loro case e nei nostri hospice Casa VIDAS e Casa Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia.

Cosa sono le cure palliativeCosa sono le cure palliativeChi siamo
Chi siamo
Icona 41 Anni di attività
41
Anni di attività
Icona 250 Pazienti al giorno
250
Pazienti al giorno
Icona 143 Operatori
sociosanitari
143
Operatori
sociosanitari
Icona 357 Volontari
357
Volontari

Storie & News

Giada Lonati spiega la ricerca IPSOS cure palliative
13.11.2023  |  Aggiornamenti
Che cosa sappiamo davvero delle cure palliative?

Giada Lonati, direttrice sociosanitaria VIDAS, porta i risultati di una nuova ricerca sulle cure palliative condotta sul territorio nazionale

Leggi tutto
medico palliativista
21.11.2023  |  Operatori
Ci vuole coraggio per accettare il dolore di un bambino

Marco Albarini è un pediatra palliativista di VIDAS. Ogni giorno lavora in Casa Sollievo Bimbi e al domicilio per cercare di alleviare i dolori e la sofferenza che provano i nostri piccoli pazienti

Leggi tutto
Giada Lonati spiega la ricerca IPSOS cure palliative
13.11.2023  |  Aggiornamenti
Che cosa sappiamo davvero delle cure palliative?

Giada Lonati, direttrice sociosanitaria VIDAS, porta i risultati di una nuova ricerca sulle cure palliative condotta sul territorio nazionale

Leggi tutto
medico palliativista
21.11.2023  |  Operatori
Ci vuole coraggio per accettare il dolore di un bambino

Marco Albarini è un pediatra palliativista di VIDAS. Ogni giorno lavora in Casa Sollievo Bimbi e al domicilio per cercare di alleviare i dolori e la sofferenza che provano i nostri piccoli pazienti

Leggi tutto

I nostri principali servizi

Assistenza in
cure palliative

Ogni giorno garantiamo assistenza completa e gratuita a chi non può guarire attraverso tre percorsi di cura: cure domiciliari e negli hospice Casa VIDAS e Casa Sollievo Bimbi, in degenza e in day hospice.

Scopri l'assistenza VIDAS

Sostegno
al lutto

Non abbandoniamo mai chi sta soffrendo: per questo offriamo un servizio di supporto nelle varie fasi del lutto. Diverse le opportunità gratuite di sostegno, per il singolo o la comunità.

Approfondisci il servizio

Testamento
biologico

Con lo Sportello Biotestamento garantiamo un servizio di consulenza gratuito e aperto al pubblico sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), a cura di un medico VIDAS e uno psicologo esperto in cure palliative.

Informati sul biotestamento

I nostri principali servizi

Ogni giorno garantiamo assistenza completa e gratuita a chi non può guarire attraverso tre percorsi di cura: cure domiciliari e negli hospice Casa VIDAS e Casa Sollievo Bimbi, in degenza e in day hospice.

Scopri l'assistenza VIDAS

Non abbandoniamo mai chi sta soffrendo: per questo offriamo un servizio di supporto nelle varie fasi del lutto. Diverse le opportunità gratuite di sostegno, per il singolo o la comunità.

Approfondisci il servizio

Con lo Sportello Biotestamento garantiamo un servizio di consulenza gratuito e aperto al pubblico sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), a cura di un medico VIDAS e uno psicologo esperto in cure palliative.

Informati sul biotestamento

“La mia mamma è stata accolta nella vostra casa. In questo luogo di poesia, per vivere il suo ultimo tratto di vita con dignità, serenità, integrità e rispetto.”

Paola

Casa Sollievo Bimbi, la prima struttura residenziale in Lombardia per le cure palliative pediatriche

Sei mini appartamenti in cui bambini e ragazzi che soffrono di malattie gravissime o con bisogni sociosanitari specifici trovano, insieme alle loro famiglie, sostegno e cura gratuiti in un ambiente caldo e accogliente.

Scopri Casa Sollievo Bimbi

Tanti modi per un sostegno unico

Donazione in memoria

Basta un gesto per ricordare chi continuerai ad amare per sempre. Puoi fare una donazione o aprire una raccolta in memoria di una persona cara e il suo ricordo vivrà in un atto d’amore per chi soffre.

Lascito testamentario

Destinare un lascito a VIDAS, qualunque sia la sua entità, può fare la differenza per le persone più fragili che riceveranno assistenza sociosanitaria gratuita e sollievo dalla sofferenza.

Raccolta fondi personale

Puoi creare una raccolta fondi personale a sostegno delle attività di VIDAS: coinvolgi amici, familiari e tutta la tua rete di contatti nella tua colletta digitale, è più facile di quel che pensi.

5×1000

Nel 1982, quando è nata VIDAS, abbiamo fatto una promessa a tanti malati inguaribili: essere con loro fino alla fine. Donando il tuo 5×1000 a VIDAS la nostra promessa diventa anche la tua.

Donazione regolare

Diventa amico di VIDAS,  bastano da 9 euro al mese. Un piccolo contributo che significa tanto per chi sta soffrendo: grazie alla tua donazione regolare, nessuno viene lasciato solo.

Bomboniere solidali

Puoi rendere ancora più speciale un momento di gioia (matrimonio, battesimo, comunione, laurea) scegliendo una delle nostre bomboniere personalizzabili: scoprile tutte.

Aziende e Fondazioni

Col sostegno di Aziende e Fondazioni che condividono il valore di stare vicino a chi soffre possiamo dare continuità ai nostri servizi. Il loro contributo è un gesto concreto di impegno sociale

Progetti e attività dal mondo VIDAS

corso-etica-fine-vita
1 dicembre 2023 | 10:00-17:30
L’ETICA DI FINE-VITA TRA PASSATO E FUTURO
In occasione dei 30 anni di attività del CEF, il Centro Studi e Formazione della Fondazione VIDAS, coerentemente ai propri fini statutari, è lieto di aver preso parte alla progettazione e realizzazione del convegno “L’etica di fine-vita tra passato e futuro” durante il quale i partecipanti potranno confrontarsi su diversi temi a valenza etica propri delle cure palliative, sollecitati dagli interventi dei relatori scelti tra i massimi esperti in materia.
corso-etica-fine-vita
1 dicembre 2023 | 10:00-17:30
L’ETICA DI FINE-VITA TRA PASSATO E FUTURO
In occasione dei 30 anni di attività del CEF, il Centro Studi e Formazione della Fondazione VIDAS, coerentemente ai propri fini statutari, è lieto di aver preso parte alla progettazione e realizzazione del convegno “L’etica di fine-vita tra passato e futuro” durante il quale i partecipanti potranno confrontarsi su diversi temi a valenza etica propri delle cure palliative, sollecitati dagli interventi dei relatori scelti tra i massimi esperti in materia.
Segui le nostre attività anche sui social
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.