Ti serve assistenza sanitaria?
15.02.2019  |  Operatori

Le cure palliative pediatriche nella malattia oncologica di un piccolo-giovane paziente

Condividi

“Dove ti posizioni rispetto alla dottoressa responsabile della ricerca e alle dottoresse oncologhe-pediatre che mi visitano in ambulatorio? Ho bisogno di sapere dove collocarti, è importante per capire cosa posso chiederti!” Con questa domanda Davide, sedicenne affetto da tumore maligno avanzato, mi ha accolto in occasione della mia prima visita.

Diretto e concreto, Davide è arrivato subito al nocciolo della questione: dove si collocano le cure palliative pediatriche nella storia della malattia oncologica di un piccolo-giovane paziente?

Nel 2015 è nata in Vidas una équipe di cure palliative pediatriche, di cui faccio parte come medico, che cerca di rispondere a questa domanda collaborando con l’équipe dell’oncologia pediatrica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, sempre avendo come riferimento quella che è la definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): “Le cure palliative pediatriche sono l’attiva presa in carico globale di corpo, mente e spirito del bambino e comprendono il supporto attivo alla famiglia”.

Non nascondo che all’inizio di questa esperienza, agli occhi di alcuni colleghi oncologi pediatri a volte mi sentivo la personificazione del fallimento della medicina, particolarmente drammatico quando il paziente è un bambino o ragazzo. Ma il fallimento con il tempo si è rivelato una grande opportunità di confronto e crescita per entrambe le équipe e di conseguenza una significativa opportunità di cura per i pazienti.

Opportunità che ha richiesto e richiede tempo, il tempo necessario affinché si crei una relazione di fiducia con gli specialisti, i pazienti e le famiglie, per attuare strategie e strumenti che hanno come primo obiettivo dare qualità ad ogni istante di vita, soprattutto quando la guarigione non è più l’obiettivo principale (come accade nel 25% dei piccoli pazienti affetti da tumori solidi).

Come équipe di cure palliative pediatriche non ci sostituiamo pertanto agli specialisti ospedalieri, ma ci poniamo accanto a loro, a volte fin dalla diagnosi, per supportare i momenti più critici del percorso di malattia ed accompagnare il piccolo-giovane paziente e la sua famiglia nelle ultime fasi della vita e durante il lutto.

Ecco Davide la mia risposta alla tua domanda, che posso riassumere in una sola parola: “accanto”.
Sì, noi palliativisti ci poniamo accanto.

Giovanna Visconti (medico dell’équipe di cure palliative pediatriche)

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.