Guida nella scelta dei libri che possono aiutare mamme e papà ad affrontare con i figli i temi su cui è più complesso costruire un dialogo. Tre titoli per tre fasce di età per accompagnare le emozioni difficili.
Indice
“I bambini sono capaci, già a quattro anni, di interrogarsi sulla morte e sulla vita, curiosi di scoprirne i significati più profondi, e spesso siamo noi adulti impreparati di fronte alle loro domande dirette. Allora storie e albi illustrati, specie quando il racconto non è didattico ma poetico, capace di suscitare l’identificazione e muovere il loro mondo interiore, possono diventare uno spazio privilegiato di dialogo”.
Abbiamo chiesto a Anna Spiniella, educatrice e membro della nostra équipe pediatrica, di suggerire tre titoli per età diverse che avessero per contenuto le emozioni difficili, ovvero “rabbia, tristezza, dolore, ciò con cui si fatica a stare”.
Ha posto un’avvertenza: “Questi libri sono belli, con immagini che descrivono e aggiungono contenuto al testo, non decorano, e la scrittura possiede una profonda qualità letteraria. I libri si scelgono così: per il puro gusto di leggere e non allo scopo di insegnare alcunché. Lasciandoci invece qualcosa che ci possiamo portare nella vita”.
Fran Pintadera e Ana Sender, Fatatrac, 2020
Il racconto ha la forma di una conversazione molto toccante, poetica e allusiva, tra Mario e la sua mamma, sui motivi che ci portano a piangere. Senza mai nominare la morte e la perdita di persone care, aiuta l’identificazione con una messa in scena suggestiva e mai didascalica.
Antonella Capetti, Giovanna Zoboli e Melissa Castrillon, Topipittori, 2018
Il protagonista è un grillo che attraversa un periodo particolare della sua esistenza, non sa spiegare perché ma ha bisogno di star da solo, parla senza bisogno di dire. Si narra qui come la scelta di isolarsi e ascoltare ritirato il suo silenzio gli faccia bene. Solo dopo un certo tempo, potrà tornare a vivere il mondo.
Beatrice Masini e Gianni De Conno, Carthusia, 2017
Una narrazione costruita su una vibrante metafora per offrire spunti per il dialogo con i ragazzi, sui temi del cambiamento e della trasformazione attraverso la simbologia del viaggio. Il libro crea un ponte tra il lettore e chi lo ascolta che ne trae elementi diversi a seconda dell’ età.