Riportare il luogo della cura dall’ospedale al territorio offre numerosi e concreti benefici che consentono di migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei familiari.
Attraverso l’intervento delle nostre équipe, il progetto ha l’obiettivo di:
- rispondere rapidamente ai bisogni sanitari, grazie alla reperibilità di un medico e di un infermiere sempre pronti ad intervenire;
 - farsi carico degli aspetti di fragilità sociale, supportando il paziente e la famiglia e orientandoli verso servizi territoriali specifici;
 - garantire un monitoraggio costante delle condizioni cliniche, anche grazie a strumenti di telemedicina e teleconsulto.
 - ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso e le riammissioni in ospedale.
 
L’assistenza socio-sanitaria al paziente CCF viene adattata al suo bisogno e a quello del nucleo familiare, con diversi livelli di intensità assistenziale:
- Alta intensità: 2 visite settimanali del medico e dell’infermiere
 - Bassa intensità: 1 visita settimanale del medico e dell’infermiere
 - Bassissima intensità: 1 visita quindicinale del medico e dell’infermiere