Ti serve assistenza sanitaria?
16.04.2021  |  Cultura

Alcuni film consigliati sulla malattia e cosa possono insegnarci

Condividi

Vedere un film su una malattia ci aiuta a comprendere meglio ed identificarci nelle storie personali di chi ha dovuto combattere con un problema fisico, con tutte le ripercussioni sociali e psicologiche che questo comporta. Alcuni sono tratti da storie vere, altri sono interpretazioni cinematografiche di libri, ma tutti i film che vi consigliamo di seguito hanno in comune una forte carica emotiva e un potere di identificazione che permette a chi li guarda di entrare in empatia con i personaggi del film e imparare qualcosa di più su cosa significa convivere con una malattia inguaribile.

Film su malattie inguaribili

I primi due film che vi consigliamo hanno diversi tratti in comune, pur raccontando due storie drammatiche molto diverse tra loro: entrambi descrivono la malattia da un punto di vista familiare, mostrando quanto l’arrivo di una patologia inguaribile possa incidere su tutto il nucleo sociale che circonda il malato. Le storie vengono raccontate anche dal punto di vista di chi vive la situazione dall’esterno, fratelli, sorelle, mogli e mariti che devono improvvisamente ricalibrare gli equilibri della loro vita in funzione di un evento drammatico che inevitabilmente la sconvolge e cambia tutte le priorità fino ad allora date per scontate. Esattamente come accade a tutti coloro che si rivolgono a VIDAS, e che per questo motivo ricevono assistenza a 360 gradi, non solo rivolta al paziente ma a tutti coloro che lo affiancano ogni giorno nell’affrontare le problematiche associate alla loro condizione.

La custode di mia sorella

La custode di mia sorella” è un film del 2009 che racconta la storia di una malattia pediatrica di cui è affetta la piccola Kate. La diagnosi di leucemia promielocitica acuta sconvolge l’intera famiglia, che da quel momento vive in funzione della bambina e affronta anche sentimenti contrastanti, che solo chi vive un’esperienza così dolorosa e complessa può provare. In particolare, il film è incentrato sulla figura di Anna, la sorella di Kate (da qui il nome del film), concepita in vitro proprio allo scopo di donarle il midollo osseo e salvarle la vita.

Still Alice

In questo caso parliamo di un film sull’Alzheimer molto intenso e doloroso, ma che vale assolutamente la pena di vedere. “Still Alice” racconta la storia della tipica famiglia borghese americana: moglie e marito sono due professionisti stimati e appagati e hanno tre figli impegnati nel passaggio all’età adulta. Le loro vite vengono sconvolte improvvisamente quando la madre inizia ad avere dei vuoti di memoria e in breve scopre di soffrire di una malattia degenerativa, che nel corso del tempo la porterà all’oblio completo e alla perdita di tutte le sue certezze.

Film sul cancro

Negli ultimi anni sono state girate centinaia di pellicole dedicate alle malattie oncologiche, affrontando il problema da innumerevoli punti di vista: il rapporto tra medico e paziente, le cause ambientali, le terapie farmacologiche, l’approccio al fine vita e le conseguenze sociali e psicologiche. Tra i tanti film drammatici sul cancro ne abbiamo selezionati due che a nostro parere rappresentano perfettamente il concetto di caducità delle cose, il binomio indissolubile tra la vita e la morte, l’importanza del vivere il qui e ora.

Nemiche amiche

Julia Robert e Susan Sarandon sono le protagoniste di questo film di fine anni Novanta, che oggi come allora rimane una delle storie più commoventi sulla malattia. Isabel è la nuova compagna di Luke, l’ex marito di Jackie. Tra le due donne evidentemente non scorre buon sangue e il loro rapporto è reso ancora più burrascoso dalla presenza dei figli di Luke e Jackie, che non vanno d’accordo con Isabel. La situazione tra le due donne cambia completamente quando Jackie scopre di essere malata di cancro e di avere ancora poco tempo da vivere: da quel momento sceglie di diventare amica di Isabel, nella quale vede la prospettiva di un futuro sereno per il suo amato ex marito e per i suoi figli.

Sweet November

Ecco il classico film d’amore americano, in cui Sara e Nelson, una coppia di perfetti sconosciuti, decide di passare per gioco il mese di novembre insieme, fino ad innamorarsi perdutamente. Tutto sarebbe perfetto se non fosse che Sara non ha rilevato al suo fidanzato di essere affetta da Linfoma di Hodgkin ad uno stadio ormai inguaribile: la scelta di nascondere la verità è dettata dal desiderio di vivere dei momenti sereni e spensierati insieme al suo innamorato, al quale cerca anche di far comprendere l’importanza della vita e la superficialità di certe cose materiali.

The Big C

Più che un film, è una vera e propria serie tv sul cancro, prodotta in America tra il 2010 e il 2013 e arrivata fino alla quarta stagione. “The Big C” racconta la storia di Cathy, donna educata e perbenista, che decide di cambiare radicalmente la sua vita a seguito di una diagnosi di cancro. Senza confessare la notizia a nessuno, inizia a godersi la vita senza preoccuparsi del giudizio degli altri, iniziando nuove amicizie e lasciandosi alle spalle la relazione monotona e immatura con il marito Paul. È una serie tv focalizzata sulla vita reale del malato, dove emergono tutte le contraddizioni e le difficoltà che la protagonista affronta sempre con il sorriso, senza mai risultare retorica o moralista.

“Quando sei con me”, il film di VIDAS

Chiudiamo questa carrellata di consigli suggerendovi anche il docufilm “Quando sei con me”, realizzato dagli studenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti all’interno degli spazi di Casa VIDAS. Il documentario racconta le storie vere e la quotidianità di chi vive ogni giorno nella struttura: pazienti, familiari, medici, operatori e volontari, che ogni giorno affrontano con coraggio e dignità tutte le sfide quotidiane che la malattia gli mette davanti.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.