Ti serve assistenza sanitaria?

Glossario e terminologia nel mondo delle cure palliative e dell’assistenza ai malati inguaribili

Ogni percorso di assistenza in cure palliative è diverso dall’altro, ma ci sono temi e terminologie ricorrenti che possono risultare poco chiare alla persona con malattia inguaribile o al suo caregiver. Nel nostro glossario puoi trovare il significato di alcune di queste parole.

Seleziona l’iniziale della parola di cui vuoi approfondire il significato, oppure scorri nella pagina per scoprire tutti i termini del nostro glossario.

Seleziona l’iniziale della parola di cui vuoi approfondire il significato oppure scorri nella pagina per scoprire tutti i termini del nostro glossario.

A B C D E F H I L M N O P R S T U V

A

Accanimento terapeutico: Per accanimento terapeutico si intende l’ostinazione nel sottoporre il paziente a trattamenti inutili o sproporzionati. Tutti i codici deontologici, e più di recente la legge 219/2017, sottolineano l’importanza per i medici di astenersi da questa pratica, consentendo al paziente di esprimere la propria volontà rispetto alle scelte che lo riguardano.

Amministratore di sostegno: Strumento giuridico previsto dalla legge italiana che consente di nominare una persona di fiducia per assistere o rappresentare chi, per effetto di malattia, menomazione fisica o psichica, oppure fragilità, non può provvedere autonomamente ai propri interessi. VIDAS ha attivato un servizio di consulenza gratuita per orientarsi alla nomina dell’amministratore di sostegno, offrendo supporto nella compilazione della modulistica, nella scelta del fiduciario e nelle procedure pratiche.

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI): Le cure domiciliari integrate sono un insieme di cure erogate a casa della persona malata da équipe multidisciplinari, che includono prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e assistenziali. Di regola il medico di riferimento è il Medico di Medicina Generale. L’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio che rientra tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di salute delle persone che necessitano di una continuità assistenziale e di interventi programmati nel tempo.

Aiuto spirituale: Tra i punti focali dell’aiuto spirituale in un percorso di accompagnamento alla morte troviamo il bisogno di conforto e supporto da un lato, la ricerca del senso dall’altro. Entrambi possono essere tradotti attraverso la pratica religiosa, con il sostegno di una figura spirituale, o attraverso la consolazione laica offerta da un operatore socio-sanitario che sappia valorizzare la dimensione umana e spirituale del paziente, sostenendolo nel percorso verso la morte e aiutandolo a considerare la fine come un momento di valore nella sua vita.

Alimentazione artificiale: L’alimentazione artificiale è una modalità di nutrizione alternativa a quella naturale attraverso la quale è possibile soddisfare i bisogni nutrizionali di tutti coloro che sono impossibilitati ad alimentarsi per vie naturali. Si parla di nutrizione parenterale quando la somministrazione degli alimenti avviene per via endovenosa. Per nutrizione enterale si intende invece la somministrazione dei nutrienti attraverso il tratto gastrointestinale (tramite sondino nasogastrico o tramite il confezionamento di abboccamenti artificiali come la gastrostomia o la digiunostomia).

Arte terapia: Disciplina che utilizza strumenti visivi e manuali (disegno, pittura, collage, materiali tattili) per favorire l’espressione e il benessere di persone che affrontano condizioni di fragilità o di malattia. In VIDAS l’arte terapia è proposta, anche in ambito pediatrico, come canale non verbale di comunicazione, sostegno emotivo e valorizzazione della creatività.

Ausili: Strumenti o apparecchiature che consentono a una persona malata di svolgere azioni che altrimenti non potrebbe fare, come camminare in sicurezza o tornare a vivere momenti di normalità. Tra questi figurano letti articolati, deambulatori, carrozzine, montascale e ausili per il bagno. VIDAS fornisce gratuitamente al domicilio  gli ausili e garantisce tempi.

B

Bioetica: La bioetica è la disciplina delle scelte applicata all’ambito biomedico: si occupa dell’analisi delle questioni morali, sociali e giuridiche, al fine di tutelare il rispetto dell’essere umano e della sua dignità attraverso la definizione di criteri e limiti alla pratica medica e alla ricerca scientifica.

Burnout del caregiver: Il burnout del caregiver indica un forte stato di affaticamento fisico, psicologico ed emotivo che colpisce chi si occupa a tempo pieno di una persona malata o in condizioni di fragilità, insonnia, irritabilità e senso di solitudine sono tra i segnali più comuni. VIDAS offre percorsi di sostegno psicologico al caregiver per aiutare a prevenire e gestire questa condizione.

C

Caregiver: Caregiver è un termine anglosassone che significa letteralmente “colui che si prende cura” e indica la figura di riferimento – familiare e non – che ha il ruolo di assistere una persona non più autosufficiente, sia a causa dell’età avanzata sia perché affetta da una malattia cronica e invalidante.

Caregiver burden: Il “caregiver burden” o carico del caregiver indica lo stato di stress fisico, emotivo e sociale che può derivare dal prendersi cura in modo continuativo di una persona malata, anziana o disabile. VIDAS lo descrive come una condizione che spesso coinvolge stanchezza, insonnia, senso di solitudine e difficoltà nel conciliare l’impegno assistenziale con il proprio benessere.

Cartella clinica elettronica: La cartella clinica elettronica è lo strumento digitale per registrare e condividere in tempo reale le informazioni sanitarie del paziente — esami, prescrizioni, note cliniche — per garantire continuità e qualità nell’assistenza domiciliare.
Questo sistema consente all’équipe multidisciplinare di VIDAS di lavorare in sinergia e di conoscere immediatamente la storia clinica del malato, rendendo più rapida ed efficace la presa in carico.

CCF: Si definiscono Cronici, Complessi, Fragili (CCF) i pazienti con una o più patologie croniche e un quadro clinico tendenzialmente stabilizzato, ma che necessitano di un monitoraggio clinico e di un’assistenza multidisciplinare continuativa, sia sanitaria sia sociale, psicologica e assistenziale.

Cinque per mille: Il 5×1000 è una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che ogni contribuente può destinare a sostegno di enti non profit. Donare il 5×1000 a VIDAS, indicando il codice fiscale 970 193 501 52, significa contribuire gratuitamente all’assistenza sociosanitaria offerta a domicilio e in hospice a persone con malattie inguaribili.

Consenso informato: Il consenso informato rappresenta la libera espressione del paziente rispetto alla sua volontà di sottoporsi a specifici trattamenti sanitari o indagini diagnostiche, dopo essere stato adeguatamente informato dal proprio medico. Si tratta di un diritto costituzionale inviolabile ribadito dalla legge 219/2017 concernente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, che rafforza ulteriormente il concetto secondo il quale nessuno può essere sottoposto a trattamenti medici contro la sua volontà.

Counselling: Il counselling è un intervento di ascolto e sostegno psicologico che aiuta la persona a gestire momenti di difficoltà, cambiamento o sofferenza, promuovendo consapevolezza e capacità di affrontare le proprie emozioni.
In VIDAS il counselling è parte integrante dell’accompagnamento offerto a pazienti e familiari, per sostenere il benessere emotivo durante il percorso di malattia e nel periodo del lutto.

Crowdfunding: Il crowdfunding, o finanziamento collettivo, consiste nella raccolta di denaro da parte di un gruppo di persone per sostenere la realizzazione di un progetto.

Cura olistica: La cura olistica si occupa della persona nella sua totalità, con l’obiettivo di prendersi cura non solo della condizione sanitaria del paziente, ma anche della sua sfera sociale e affettiva, includendo così anche il suo nucleo famigliare.

Cuscini antidecubito: I cuscini antidecubito sono ausili studiati per prevenire le piaghe da decubito, cioè lesioni della pelle causate da una prolungata pressione in persone costrette a letto o su sedia a rotelle. Questi cuscini aiutano a distribuire il peso del corpo, riducendo i punti di contatto e favorendo il comfort del paziente.

Cure palliative: Le cure palliative sono un insieme di trattamenti terapeutici, diagnostici e assistenziali destinati a rispondere ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali dei malati inguaribili e del loro nucleo familiare, allo scopo di migliorare la loro qualità di vita, riducendone il livello di sofferenza e dolore.

 

D

DAT: Acronimo di Disposizioni Anticipate di Trattamento, le DAT sono una delle novità sancite dalla legge 219/2017 e consentono di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi. Il contenuto è libero, ma è possibile avvalersi di un modello DAT a supporto della compilazione.

Dignità del malato: Difendere il diritto della persona malata a vivere anche gli ultimi momenti di vita con dignità è l’obiettivo principale delle cure palliative. Per ogni individuo, il concetto di dignità nella malattia può assumere significati diversi: per questo è fondamentale garantire il diritto all’autodeterminazione nell’affermazione di sé e delle proprie necessità.

Dimissioni protette: Le dimissioni protette consistono in un passaggio del paziente dall’ospedale verso un diverso percorso di cura che per i pazienti assistiti da VIDAS può essere l’assistenza al domicilio della persona malata o il ricovero in hospice. La sovrapposizione tra le cure erogate in ospedale, finalizzate alla guarigione del paziente e le cure palliative, che invece hanno lo scopo di migliorare la qualità di vita dei malati inguaribili, permette un passaggio meno traumatico, sia per il malato sia per la sua famiglia.

Donazione in memoria: La donazione in memoria è un modo per ricordare una persona cara sostenendo i progetti di VIDAS. Con questo gesto si contribuisce all’assistenza gratuita offerta a chi affronta una malattia inguaribile, trasformando il ricordo in un atto di solidarietà. È possibile effettuare una donazione in memoria online, con bonifico o tramite bollettino postale.

E

Ente del Terzo Settore: Uno dei pilastri della nuova normativa D. Lgs. 117/17 è l’istituzione della qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS), che va a sostituire tutte le precedenti diciture usate in passato per identificare le associazioni, le fondazioni, i comitati senza fini di lucro e con uno scopo di interesse generale.

Équipe multidisciplinare: Gruppo di professionisti che opera insieme per garantire un’assistenza completa alla persona malata e alla sua famiglia. In VIDAS l’équipe multidisciplinare riunisce medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e volontari, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.

Eutanasia: L’eutanasia (dal greco “buona morte”) è l’atto di procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di una persona che ne faccia esplicita richiesta. Diversamente dal suicidio assistito, l’eutanasia richiede un’azione diretta di un medico, che somministra un farmaco di regola per via endovenosa, e non necessita della partecipazione attiva del soggetto che ne fa richiesta. In Italia l’eutanasia non è legalizzata e costituisce un reato.

F

Fine vita: Il termine “fine vita” indica la fase conclusiva della vita, in cui entrano in gioco aspetti medici, etici e sociali come il rispetto della dignità, l’autodeterminazione e le scelte di cura. In questo contesto, le cure palliative sono fondamentali per garantire assistenza qualificata e comfort anche quando la guarigione non è più possibile.

H

Hospice: L’hospice è una struttura residenziale, alternativa o complementare al domicilio del paziente, in cui vengono garantite prestazioni assistenziali di cure palliative ad altissimo livello rivolte a tutti i malati affetti da malattie inguaribili, in fase avanzata ed evolutiva.

I

Indice di Karnofsky: L’indice di Karnofsky è una scala utilizzata per valutare il livello di autonomia di una persona malata e la sua capacità di svolgere le attività quotidiane. In ambito di cure palliative, VIDAS lo impiega per monitorare l’evoluzione clinica e adattare il piano assistenziale in base ai bisogni del paziente.

L

Lascito solidale: Il lascito solidale è una disposizione testamentaria con cui una persona sceglie di destinare una parte del proprio patrimonio a un’associazione non profit come VIDAS, trasformando un gesto di generosità in un contributo duraturo alla cura delle persone con malattie inguaribili.
Grazie ai lasciti solidali, VIDAS può pianificare nel tempo progetti di assistenza gratuita a domicilio e in hospice, offrendo dignità, sollievo e supporto alle famiglie anche nel futuro.

LEA: I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono prestazioni e servizi previsti dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) rivolti a tutti i cittadini italiani, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket. Nel 2017 il Governo ha aggiornato i Livelli Essenziali di Assistenza, definendo quali sono le attività, i servizi e le prestazioni in essi inclusi e ridefinendo gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket.

Legge 38/2010: La legge 38 del 2010 su le  “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” per la prima volta introduce forme di tutela e garanzie verso l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, assicurando al malato e alla sua famiglia il rispetto della sua dignità e autonomia, un’adeguata risposta al bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza alle specifiche esigenze individuali, un sostegno adeguato sanitario e socioassistenziale. Inoltre, regolamenta e semplifica l’accesso ai medicinali impiegati per il trattamento del dolore e tutti gli aspetti organizzativi, formativi, informativi e progettuali che coinvolgono medici e operatori sanitari.

Legge 104: La Legge 104/92 è la legge-quadro che definisce una serie di diritti e di agevolazioni per favorire l’assistenza e l’integrazione sociale delle persone diversamente abili e rimane ancora oggi la normativa di riferimento in questo settore.

Letto articolato: Il letto articolato è un ausilio ergonomico fondamentale per chi assiste a domicilio una persona con scarsa mobilità oppure non autosufficiente. Grazie alle regolazioni della testata, della parte centrale e dei piedi, facilita la posizione del malato, supporta il caregiver nelle operazioni quotidiane come igiene e alimentazione e contribuisce a prevenire piaghe da decubito.

Life-limiting conditions: I minori con life-limiting conditions sono quelli affetti da malattie, di origini diverse, per cui la morte prematura è inevitabile ma in tempi molto variabili e non facilmente prevedibili. Per questi bambini le cure palliative cominciano spesso già al momento della diagnosi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita loro e della loro famiglia.

Lutto anticipatorio: Il lutto anticipatorio è il dolore che familiari e caregiver vivono già durante la malattia di una persona cara, di fronte alla consapevolezza della sua possibile perdita. VIDAS offre sostegno psicologico anche in questa fase, aiutando a riconoscere ed elaborare le emozioni prima del decesso.

M

Malattia terminale e malattia inguaribile: La malattia terminale e la malattia inguaribile si distinguono per l’approccio: “terminale” enfatizza la prognosi temporale breve e l’ineluttabile avvicinarsi della morte. “Inguaribile” si concentra invece sull’impossibilità di ottenere la guarigione (remissione completa). Una malattia in fase terminale è una malattia inguaribile in stadio avanzato, dove l’assenza di terapia risolutiva e la prognosi a breve termine rendono prioritarie le cure palliative per migliorare la qualità della vita residua.

Musicoterapia: La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica e gli strumenti sonori come strumenti terapeutici per favorire l’espressione emotiva, la relazione e il benessere nei pazienti e nei loro familiari. In VIDAS è applicata nell’ambito delle cure palliative per adulti e bambini, con evidenti benefici sul tono dell’umore, il rilassamento e la riduzione dell’ansia.

N

Neuro-psicomotricista dell’età evolutiva: Il TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA (TNPEE) è il professionista sanitario che svolge, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con altri professionisti dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo (fascia di età 0 – 18 anni).

O

ODV: ODV è l’acronimo di Organizzazione di Volontariato, una forma giuridica del Terzo Settore riconosciuta dalla legge italiana. VIDAS è una ODV che dal 1982 offre assistenza gratuita a persone con malattie inguaribili e alle loro famiglie, grazie al contributo di professionisti e volontari formati.

P

PAI: Il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) è un documento che, a partire dai bisogni del paziente e in un’ottica multidisciplinare, ha il fine di individuare il percorso di cure più adatto a migliorare le sue condizioni di salute e tutelare il suo benessere.

Personal Fundraising: Il personal fundraising è una forma “individuale” di crowdfunding in cui il singolo sostenitore diventa ambasciatore di una buona causa, facendosi promotore di un progetto e invitando i propri amici a donare su una piattaforma di raccolta fondi online.

Pet therapy: La pet therapy è un intervento assistito con animali che favorisce il benessere emotivo e relazionale dei pazienti e delle loro famiglie: in VIDAS è attiva dal 2014 – sia in strutture per adulti che in pediatria – e prevede sessioni multiple a settimana con cani, porcellini d’India, pony e altri animali. È ormai comprovato che la pet therapy migliora l’umore, riduce lo stress e attenua la sensazione di dolore.

Presa in carico: Il percorso di cura del paziente prende avvio con la presa in carico, un colloquio di accoglienza con un assistente sociale dell’Unità Valutativa, volto a determinare il migliore percorso di assistenza per la persona malata e la sua famiglia. Per gli adulti, il colloquio di presa in carico vede protagonista il paziente stesso e/o un familiare o altra persona legata al paziente. Per i minori, invece, la presa in carico prevede un colloquio con i genitori e gli operatori VIDAS, in presenza del medico che lo ha in carico per stabilire la natura e la priorità dei bisogni clinico-assistenziali, oltre a una valutazione clinica del minore e a un colloquio in cui pianificare con quest’ultimo – laddove possibile in maniera condivisa – il progetto di cura.

Principio di autodeterminazione: L’art. 32 della nostra Costituzione afferma che la salute è un diritto di cui lo Stato deve farsi garante per tutti senza alcun tipo di discriminazione. Tuttavia, non trattandosi di un concetto assoluto, ogni individuo deve essere messo in condizioni di scegliere liberamente. Un richiamo al principio di autodeterminazione rafforzato grazie alla legge 219/2017 che “tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge”.

R

Regali solidali: I regali solidali, come panettoni, pandori, biscotti artigianali e biglietti augurali offerti da VIDAS, sono doni dal valore economico contenuto ma di alto valore simbolico, che coniugano un gesto d’affetto a una concreta azione di solidarietà. Scegliendoli per occasioni speciali come Natale, matrimoni o altre ricorrenze, si contribuisce a sostenere l’assistenza gratuita che VIDAS offre a persone con malattie inguaribili e alle loro famiglie.

Respite care: Significa “cura di sollievo” e indica un’attività di sostegno rivolta ai caregiver, con lo scopo di sollevarli per un certo tempo dall’impegno assistenziale, e ridurre così il livello di stress psicologico che questo comporta.

Rete locale di cure palliative: La legge 38 del 2010 la cita come strumento fondamentale per garantire l’accesso a cure palliative di qualità. La Rete Locale di Cure Palliative è per definizione del Ministero della Salute una “aggregazione funzionale e integrata delle attività di cure palliative erogate in un ambito territoriale definito a livello regionale, che coincide normalmente con il territorio dell’azienda sanitaria o agenzia per la tutela della salute”. Si articola in 3 setting assistenziali: le Cure Palliative in Ospedale, quelle domiciliari e quelle in Hospice.

S

Saturimetro: Il saturimetro è un piccolo apparecchio elettronico che serve per misurare e monitorare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue. In termini più tecnici si può definire anche ossimetro o pulsossimetro poiché, oltre a rilevare la saturimetria, ossia la quantità di ossigeno presente nell’emoglobina, è anche in grado di determinare la frequenza cardiaca. Si tratta di un apparecchio abbastanza economico, poco invasivo e molto semplice da usare, anche per questo motivo il suo utilizzo si è molto diffuso anche in ambito casalingo, soprattutto per tenere sotto controllo i valori dell’ossigenazione del sangue nei malati di Covid-19.

Scrambler therapy: La Scrambler therapy è una terapia mininvasiva che grazie ad una stimolazione con degli specifici elettrodi è in grado di intervenire direttamente sul cervello in modo da indurre un’informazione di “non dolore” .

Sedazione palliativa: La sedazione palliativa consiste in un’intenzionale riduzione della coscienza del paziente di grado variabile, al fine di alleviare i sintomi fisici e/o psichici divenuti refrattari a tutte le opzioni terapeutiche note e non diversamente gestibili. Questo atto terapeutico si effettua solo nei confronti di pazienti che si trovano in condizione di malattia inguaribile, in prossimità della morte, per il quali il livello di sofferenza è diventato intollerabile.

Siblings: Il termine siblings indica i fratelli e le sorelle di bambini malati. In VIDAS, particolare attenzione è dedicata a loro attraverso attività di supporto psicologico e laboratori espressivi che aiutano a riconoscere e gestire le proprie emozioni, favorendo la condivisione in famiglia.

Simultaneous care: Il modello simultaneous care è un approccio terapeutico che prevede l’integrazione precoce delle cure palliative nel percorso di cure di una patologia cronico-degenerativa, in modo da alleviare prima possibile i sintomi della malattia e garantire una migliore qualità di vita del malato.

Sostegno al lutto: Il sostegno al lutto è un servizio gratuito offerto da VIDAS per aiutare familiari e caregiver ad affrontare la perdita di una persona cara. Il percorso prevede colloqui condotti da psicologi esperti in cure palliative, con l’obiettivo di accompagnare chi resta nel processo di elaborazione del dolore.

Sportello Biotestamento: Lo Sportello Biotestamento di VIDAS è un servizio gratuito che accompagna cittadini e famiglie nella redazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), note anche come biotestamento. La consulenza è svolta da un medico e da uno psicologo esperti in cure palliative, in presenza o online, per favorire scelte consapevoli e informate.

Suicidio assistito: Il suicidio assistito è l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene appunto “assistito” da un medico (in questo caso si parla di suicidio medicalmente assistito) o da un’altra figura che rende disponibili le sostanze necessarie. Di regola avviene in luoghi protetti dove soggetti terzi si occupano di assistere la persona per tutti gli aspetti correlati all’evento morte (ricovero, preparazione delle sostanze, gestione tecnica e legale post mortem).

T

Telemedicina: La telemedicina è una modalità integrativa di erogazione dell’assistenza sanitaria, che utilizza le nuove tecnologie in situazioni in cui il professionista e il paziente si trovano in due luoghi differenti. Si utilizza per integrare le prestazioni sanitarie tradizionali che prevedono un rapporto diretto medico-paziente e comporta la trasmissione di dati di carattere medico.

Terapia del dolore: La terapia del dolore è il trattamento – farmacologico e non – di qualunque forma di dolore acuto e cronico somministrato allo scopo controllare il dolore. Una particolare attenzione è dedicata al dolore correlato a patologie cronico-degenerative. La scelta dei farmaci impiegati nel trattamento del dolore, così come delle terapie fisiche, dipende da tipologia, qualità, localizzazione, intensità e durata del sintomo oltre che da altri fattori quali ad esempio elementi scatenanti e limitazione della qualità della vita. Tra i farmaci impiegati sono inclusi antinfiammatori, oppioidi, farmaci cannabinoidi e altre tipologie di medicinali analgesici.

Terzo settore: Si tratta di una realtà sociale, economica e culturale che identifica tutti gli enti privati senza scopo di lucro impegnati in diverse attività di interesse generale e di utilità sociale, dalla tutela dell’ambiente all’assistenza ai malati. Pur esistendo da diversi anni, il Terzo Settore è stato disciplinato in modo dettagliato solo nel 2017 con il D.Lgs 117/2017 (Codice del terzo Settore), che ha aggiornato tutta la disciplina vigente in materia e ha definito in maniera omogenea tutti gli enti che ne fanno parte.

Testamento biologico: Anche noto come biotestamento, è il termine con cui nel gergo popolare si fa riferimento alle Disposizioni Anticipate di Trattamento, riferendosi alla volontà espressa da una persona (il “testatore”) nel pieno delle proprie facoltà mentali in merito ai trattamenti che intende o non intende accettare nell’eventualità in cui dovesse trovarsi nella condizione di incapacità a esprimere il proprio consenso o dissenso alle cure proposte per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili e invalidanti che impediscano una normale vita di relazione.

U

Unità di cura: Le unità di cura altro non sono che le équipe multidisciplinari, che garantiscono l’assistenza nei diversi percorsi di cura: al domicilio del paziente e in hospice, in degenza o day hospice. Il lavoro in équipe è la modalità operativa più adeguata a rispondere alle esigenze del malato e della sua famiglia: il gruppo di lavoro si definisce “multidisciplinare” perché al suo interno lavorano professionisti di ambiti differenti e con diverse modalità di lavoro.

V

Valutazione multidimensionale: Mentre le scale unidimensionali di valutazione del dolore misurano esclusivamente l’intensità dello stesso, le scale di valutazione multidimensionale valutano anche altre dimensioni, quali: sensoriale-discriminativa, motivazionale-affettiva, cognitivo-valutativa. Esistono diverse scale di valutazione multidimensionale e non c’è evidenza di superiorità di una scala rispetto a un’altra. È fondamentale sceglierne un tipo comprensibile al malato, oltre ad avvalersi di medici ed infermieri esperti per la valutazione, poiché un efficace controllo del dolore prende avvio da una corretta valutazione dello stesso.

back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.